La Croce Rossa Svizzera cerca traduttori per la sede di Berna

Cercasi traduttori e traduttrici italiani per la Croce Rossa Svizzera in grado di tradurre dal tedesco e dal francese: tutti i dettagli dell'offerta.

di piero81 1 Aprile 2014 12:47

Importante offerta di lavoro per i traduttori e le traduttrici italiane specializzate nel tedesco e nel francese. La Croce Rossa Svizzera, infatti, è alla ricerca di traduttori per la sua sede di Berna e uno dei requisiti principali per questo ruolo è di essere madrelingua italiani. Il lavoro inizierà da settembre 2014.

Si tratta di un lavoro altamente specializzato che prevede la traduzione, l’adattamento e la revisione di testi di vario genere inerenti ai campi di attività della CRS, tra cui pubblicazioni, comunicati, articoli e informazioni per il sito Internet e Intranet, rapporti, verbali, regolamenti e corrispondenza. Per la traduzione di questi testi, quindi, oltre alla conoscenza delle lingue richieste, è necessario anche essere in possesso di spiccate attitudini redazionali, un alto livello di precisione e una vasta cultura generale. 

Traduttori per la Croce Rossa Svizzera, i requisiti richiesti

Lingua madre italiana
Diploma universitario di traduttore
Padronanza del tedesco e del francese e buone conoscenze dell‘inglese
Esperienza professionale
Capacità di adattamento e spirito di collaborazione
Buone conoscenze dei programmi informatici e familiarità con la ricerca documentale
Nozioni di terminologia
Forte motivazione e impegno
Flessibilità e capacità di lavorare sotto pressione

Traduttori per la Croce Rossa Svizzera, come candidarsi

Trattandosi di un impiego altamente specializzato, la candidatura richiede l’invio alla Croce Rossa Svizzera di una serie di documenti atti a dimostrare l’esperienza del candidato e la sua capacità allo svolgimento delle mansioni previste. Tra questi documenti ci sono il curriculum vitae, la lettera di motivazione, i certificati di lavoro e i vari titoli di studio in possesso del candidato, che potranno essere inviati secondo due modalità:

– posta elettronica, all’indirizzo [email protected]
– posta ordinaria, al seguente indirizzo
Katherina Leuenberger – Servizio del Personale
Rainmattstrasse 10
3001 Berna

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero 031 387 71 11.

Commenti
  • Tredicesima, possibile detassazione?
    Tredicesima detassata? Con l’avvicinarsi della Manovra 2026 è tornata prepotentemente questa idea. Ovviamente da inserire tra le proposte di riforma fiscale. Tredicesima senza tasse in manovra? L’obiettivo dichiarato è rendere più leggera la pressione fiscale sui lavoratori, soprattutto nel periodo natalizio, stimolando anche i consumi e favorendo un maggior benessere nel ceto medio. Attualmente la tredicesima… Leggi tutto: Tredicesima, possibile detassazione?
  • Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
    Il lavoro a chiamata in campo edile? Non è sempre ammesso. Cerchiamo di fare chiarezza su ciò che serve e come può essere sfruttato. Edilizia e lavoro a chiamata: le specifiche Il lavoro a chiamata, noto anche come lavoro intermittente, è una forma contrattuale prevista dalla legge italiana che permette di impiegare un lavoratore solo… Leggi tutto: Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
  • Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro
    Lufthansa ha annunciato di voler tagliare circa 4.000 posti di lavoro amministrativi entro il 2030. La causa? Un maggiore uso di tecnologie dedicate e intelligenza artificiale. Il piano di Lufthansa per tagliare i costi Una decisione che nascerebbe dalla volontà di diventare più efficiente attraverso la digitalizzazione, l’automazione e la semplificazione dei processi operativi. L’obiettivo… Leggi tutto: Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro