Stage retribuiti al Ministero dei Beni Culturali

Sono 150 i tirocini retribuiti che verranno presto attivati dal MIBAC: i requisiti richiesti e le modalità di candidatura.

di piero81 29 Settembre 2014 10:36

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha messo a disposizione dei brillanti neolaureati italiani ben 150 tirocini retribuiti da svolgersi nelle diverse sedi italiane del dicastero nell’ambito di progetti per la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale realizzati presso varie sedi su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un’ottima opportunità di impiego sia per il valore formativo dell’offerta sia per la retribuzione offerta ai tirocinanti, che sarà di circa 1.000 euro al mese.

Vediamo qui di seguito il dettaglio dei diversi tirocini attualmente disponibili presso il MIBACT, i requisiti richiesti e le modalità di invio della propria candidatura. 

MIBACT, le opportunità di stage

I 150 tirocini messi a disposizione dal Ministero dei Beni Culturali sono suddivisi in tre diversi ambiti, a cui corrispondono altrettanti bandi di concorso:

Bando n.1

  • 50 posti nella Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, e Unita’ «Grande Pompei»
  • 20 posti nella Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta

Bamdo n.2

  • 15 posti nella Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo
  • 15 posti nella Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna.

Bando n.3

  • 50 posti presso l’Archivio centrale dello Stato, soprintendenze archivistiche, archivi di Stato presenti sul territorio nazionale, Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze

Stage MIBAC, i requisiti

Per poter partecipare ad uno degli stage messi a disposizione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • laurea in Archeologia, Architettura, Archivistica e Biblioteconomia, Geologia, Ingegneria Ambientale, Ingegneria Civile, Ingegneria Informatica, Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali, Scienze Forestali e Ambientali, Beni Culturali, Economia e Gestione dei Beni Culturali, Scienza della Comunicazione, Storia dell’Arte, Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
  • votazione non inferiore a 105/110.

Stage MIBACT, come candidarsi

Per conoscere tutte le informazioni relative ai diversi stage messi a disposizione dal MIBACT e per l’invio della propria candidatura, consultare il bando di concorso che si trova a questo link.