Che cosa si intende per Executive Search
Con il termine “Executive Search” si intende il processo di recruiting mirato all’individuazione di professionisti di alto livello perricoprire posizioni dirigenziali e di leadership all’interno di Aziende e Organizzazioni.
La ricerca executive, svolta da agenzie specializzate come Risorse Professional, punta quindi su profili qualificati e con le giuste competenze per soddisfare la domanda di figure da inserire in ruoli specifici e di primaria importanza.
Come funziona il processo di Executive Search
Il processo di Executive Search viene svolto da società specializzate. Queste, oltre a possedere una profonda conoscenza del settore in cui devono operare e delle competenze specifiche che devono individuare, hanno anche solide e ampie reti professionali per identificare i possibili candidati.
Ogni incarico è personalizzato e il processo inizia con una comprensione approfondita delle esigenze e aspettative dell’azienda cliente e delle competenze tecniche e caratteristiche personali che sta ricercando.
Dopo questa prima fase, segue la ricerca mirata dei possibili candidati, che viene sempre svolta in maniera discreta, riservata e professionale: l’Executive Search prevede un contatto diretto con i professionisti (compresi quelli passivi, cioè che sono già occupati o non sono attivamente in cerca di nuove opportunità) tramite colloqui e valutazioni,conlo scopo di vagliare una rosa selezionata di candidati altamente qualificati da proporre all’Azienda.
Il processo, infine, si conclude con il supporto e la consulenza fino al momento dell’assunzione.
I benefici dell’Executive Search
L’Executive Search rappresenta prima di tutto un investimento strategico per le aziende che vogliono attrarre leader capaci di generare valore a lungo termine.
Consente infatti di avere accesso ai migliori talenti, difficilmente raggiungibili tramite i canali tradizionali di reclutamento, senza investire tempo prezioso nella ricerca, ma delegando questa fase ad esperti del settore.
Permette inoltre di evitare il rischio di assumere la persona sbagliata per un ruolo chiave. Infine, l’Executive Search offre una garanzia di riservatezza e confidenzialità durante il processo di ricerca e selezione che non solo consente di ottenere una transizione fluida e positiva, ma anche di non andare incontro a possibili problematiche con i competitor.
Differenze tra Executive Search ed Head Hunting
Anche se spesso vengono confusi, Head Hunting ed Executive Search hanno nette differenze tra loro.
Entrambi i processi hanno la finalità di aiutare le aziende a inserire nel proprio organico professionisti con le giuste competenze per generare valore nel lungo periodo, ma presentano importanti peculiarità che le differenziano.
L’Executive Search punta a ricercare Top Manager, quindi profili giusti per ruoli strategici di alto livello (CEO, CFO, CMO, General Manager, ecc.), per settori di nicchia con disponibilità di esperti qualificati limitata o per esigenze critiche (ad esempio, una ristrutturazione aziendale). Si tratta quindi di un processo che richiede una selezione lunga e molto dettagliata.
L’Head Hunting è orientato invece versotalenti per una gamma più ampia di ruoli, che possono includere sia posizioni di livello medio che alto e il processo è generalmente più rapido e meno complesso in termini di analisi.
Tags: notizie | ||