Clementoni cerca un Ingegnere informatico-programmatore a Recanati

Se sei interessato ad entrare nel settore dei giocattoli, consulta l'offerta della Clementoni ed invia la tua candidatura.

di Simona Torrettelli 24 Febbraio 2013 8:00

Clementoni, nota azienda produttrice e distributrice di giocattoli, è sempre alla ricerca di risorse qualificate e di talento da inserire nel proprio organico. Le posizioni attualmente aperte sul portale web del gruppo riguardano le seguenti figure professionali:

INGEGNERE INFORMATICO – PROGRAMMATORE
La risorsa verrà inserita nell’Ufficio CED aziendale e si occuperà delle attività di sviluppo di applicazioni software (sia windows application che web application) coordinato da un responsabile di progetto.

I requisiti richiesti sono i seguenti:

  • Forte motivazione e passione per la programmazione;
  • Precisione e capacità di organizzazione, capacità di lavorare contemporaneamente su più progetti;
  • Buona doti relazionali, requisito indispensabile per un lavoro in team;
  • Ottima conoscenza dei seguenti linguaggi : VB.NET, ASP.NET, VB6.
  • Buona conoscenza di programmazione client side: HTML, JAVA SCRIPT, CSS;
  • Buona conoscenza del Database Oracle 11: creazione e progettazione di query, anche complesse;
  • Discreta conoscenza dell’inglese

Sede di lavoro: Recanati (MC)

COME CANDIDARSI
Maggiori informazioni e i dettagli delle offerte di lavoro proposte dal gruppo Clementoni sono reperibili e consultabili alla pagina dedicata alla ricerca del sito web.

Commenti
  • Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
    Stellantis chiude il programma delle auto a idrogeno: una scelta pragmatica ma non priva di conseguenze visto che porterà alla chiusura delle joint venture correlate al progetto. La decisione di Stellantis in materia di idrogeno La decisione di sospendere lo sviluppo delle auto a idrogeno e di interrompere le conseguenti collaborazioni rappresenta una frenata netta a… Leggi tutto: Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto