CNR, concorso per 18 Direttori di Istituto

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche cerca Direttori d'Istituto.

di Simona Torrettelli 14 Dicembre 2012 8:00

Il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha indetto un concorso pubblico per la selezione di n. 18 unità da inserire con la qualifica di Direttori di Istituto. Il termine per la presentazione della domanda scade il prossimo 24 dicembre 2012.

Il seguente concorso è rivolto a:

  • professori universitari di ruolo, ricercatori o tecnologi dell’ente o di altri enti di ricerca nazionali ed internazionali, dirigenti pubblici o privati, dotati di alta qualificazione ed esperienza scientifica professionale e manageriale, senza limitazioni in ordine alla cittadinanza;
  • i candidati alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione non dovranno aver compiuto l’età di anni 63;
  • e’ richiesta la conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese;

COMPITI, DOVERI E REGIME D’IMPEGNO

  • Le risorse selezionate saranno responsabili dei risultati dell’attività svolta con riferimento ai programmi e progetti affidati.
  • L’incarico di Direttore è svolto a tempo pieno;
  • La carica di Direttore è incompatibile con altri uffici o impieghi pubblici o privati, oltre che incompatibile con la carica di Presidente, Direttore Generale, Direttore di Dipartimento o con altre funzioni dirigenziali interne all’Ente;
  • La carica di Direttore ha durata di 4 anni a decorrere dal conferimento e può essere confermata una sola volta;
  • L’incarico può concludersi anticipatamente per dimissioni, revoca o per il superamento del limite di età;
  • Compenso: è pari all’85% di quello stabilito per il Direttore di Dipartimento.

COME CANDIDARSI
Le domande di partecipazione deve essere presentata esclusivamente a mezzo internet utilizzando l’applicazione informatica disponibile sul sito ufficiale del CNR.
Una copia integrale del Bando è reperibile qui.

Tags: cnr
Commenti
  • OpenAI cambia pelle e denominazione
    OpenAI cambia essenza. Senza rinunciare a diverse caratteristiche del suo passato ha deciso di diventare una vera e propria impresa. Scopriamo come. OpenAI diventa a fini di lucro Cosa significa questo? Semplice: ha compiuto un passo molto importante. Ovvero ha completato la sua ristrutturazione per diventare formalmente un soggetto a fini di lucro, pur mantenendo… Leggi tutto: OpenAI cambia pelle e denominazione
  • Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
    Stellantis intende assumere personale a Mirafiori entro il prossimo febbraio. Vediamo insieme quale è stata la reazione generale delle sigle sindacali e quali potranno essere eventuali implicazioni. Assunzioni a Stellantis necessarie Nel corso dell’incontro con i sindacati tenutosi lo scorso 20 ottobre a Torino, Stellantis ha annunciato che presso lo stabilimento di Mirafiori saranno assunte circa… Leggi tutto: Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
  • Laurea, basta per lavorare?
    La laurea basta per farcela nel mondo del lavoro? Non sempre purtroppo. E’ necessario che diversi elementi si incontrino in modo corretto per considerarla un ottimo lasciapassare. Quanto è importante la laurea Molti giovani affrontano gli anni dell’università con la convinzione che una laurea sia la chiave per ottenere un buon lavoro. In parte è… Leggi tutto: Laurea, basta per lavorare?