CNR, concorso per 18 Direttori di Istituto

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche cerca Direttori d'Istituto.

di Simona Torrettelli 14 Dicembre 2012 8:00

Il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha indetto un concorso pubblico per la selezione di n. 18 unità da inserire con la qualifica di Direttori di Istituto. Il termine per la presentazione della domanda scade il prossimo 24 dicembre 2012.

Il seguente concorso è rivolto a:

  • professori universitari di ruolo, ricercatori o tecnologi dell’ente o di altri enti di ricerca nazionali ed internazionali, dirigenti pubblici o privati, dotati di alta qualificazione ed esperienza scientifica professionale e manageriale, senza limitazioni in ordine alla cittadinanza;
  • i candidati alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione non dovranno aver compiuto l’età di anni 63;
  • e’ richiesta la conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese;

COMPITI, DOVERI E REGIME D’IMPEGNO

  • Le risorse selezionate saranno responsabili dei risultati dell’attività svolta con riferimento ai programmi e progetti affidati.
  • L’incarico di Direttore è svolto a tempo pieno;
  • La carica di Direttore è incompatibile con altri uffici o impieghi pubblici o privati, oltre che incompatibile con la carica di Presidente, Direttore Generale, Direttore di Dipartimento o con altre funzioni dirigenziali interne all’Ente;
  • La carica di Direttore ha durata di 4 anni a decorrere dal conferimento e può essere confermata una sola volta;
  • L’incarico può concludersi anticipatamente per dimissioni, revoca o per il superamento del limite di età;
  • Compenso: è pari all’85% di quello stabilito per il Direttore di Dipartimento.

COME CANDIDARSI
Le domande di partecipazione deve essere presentata esclusivamente a mezzo internet utilizzando l’applicazione informatica disponibile sul sito ufficiale del CNR.
Una copia integrale del Bando è reperibile qui.

Tags: cnr
Commenti
  • Tredicesima, possibile detassazione?
    Tredicesima detassata? Con l’avvicinarsi della Manovra 2026 è tornata prepotentemente questa idea. Ovviamente da inserire tra le proposte di riforma fiscale. Tredicesima senza tasse in manovra? L’obiettivo dichiarato è rendere più leggera la pressione fiscale sui lavoratori, soprattutto nel periodo natalizio, stimolando anche i consumi e favorendo un maggior benessere nel ceto medio. Attualmente la tredicesima… Leggi tutto: Tredicesima, possibile detassazione?
  • Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
    Il lavoro a chiamata in campo edile? Non è sempre ammesso. Cerchiamo di fare chiarezza su ciò che serve e come può essere sfruttato. Edilizia e lavoro a chiamata: le specifiche Il lavoro a chiamata, noto anche come lavoro intermittente, è una forma contrattuale prevista dalla legge italiana che permette di impiegare un lavoratore solo… Leggi tutto: Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
  • Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro
    Lufthansa ha annunciato di voler tagliare circa 4.000 posti di lavoro amministrativi entro il 2030. La causa? Un maggiore uso di tecnologie dedicate e intelligenza artificiale. Il piano di Lufthansa per tagliare i costi Una decisione che nascerebbe dalla volontà di diventare più efficiente attraverso la digitalizzazione, l’automazione e la semplificazione dei processi operativi. L’obiettivo… Leggi tutto: Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro