Come calcolare la parcella dell’avvocato

E' importante capire come comportarsi rispetto alle spese legali.

di piero81 4 Gennaio 2014 1:05

Quando si ricorre a un avvocato ci si chiede spesso come si deve calcolare la sua parcella e quali siano i riferimenti.

Per vedere come si determina la parcella dell’avvocato, quali sono i parametri di riferimento e se c’è un minimo e un massimo che lo stesso può chiedere bisogna considerare che ci sono dei criteri cui attenersi.

Gli avvocati rispondono di eventuali inesattezze e sono obbligati a una assicurazione professionale. I criteri sulla parcella sono stabiliti per legge o attraverso un accordo con il cliente.

Prima dell’incarico è quindi meglio parlare anche dei costi. Negli ultimi anni, i compensi degli avvocati sono cambiati in termini di legge.

Nel 2013 si è arrivati a un tariffario basato sul principio della libera determinazione del compenso. C’è quindi un accordo tra avvocato e cliente sulla parcella. L’articolo 13 della nuova legge professionale forense (legge 247/2012) stabilisce che:

1.

Il compenso spettante al professionista è pattuito oralmente o (di regola) per iscritto all’atto del conferimento dell’incarico professionale; oltre al compenso spetta all’avvocato il rimborso delle spese effettivamente sostenute e di tutti gli oneri e contributi eventualmente anticipati nell’interesse del cliente nonché una somma per il rimborso delle spese forfetarie;

2.

La pattuizione dei compensi è libera: è ammessa la pattuizione a tempo, in misura forfetaria, per convenzione avente ad oggetto uno o più affari, in base all’assolvimento e ai tempi di erogazione della prestazione, per singole fasi o prestazioni o per l’intera attività, a percentuale sul valore dell’affare o su quanto si prevede possa giovarsene, non soltanto a livello strettamente patrimoniale, il destinatario della prestazione, fermo restando il principio di adeguatezza all’importanza dell’opera ed al decoro della professione ex art. 2233/2 Codice Civile;

3.

Sono vietati i patti con i quali l’avvocato percepisca come compenso in tutto o in parte una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione litigiosa; rimangono deontologicamente illeciti i patti stipulati tra avvocato e cliente che prevedano compensi sproporzionati all’attività svolta e quelli che prevedano la cessione diretta a favore del patrocinatore di beni e diritti spettanti al cliente (art. 1261 cod. civ., come chiarito dal CNF con parere 19/2007).

Nel caso in cui non ci sia l’accordo, l’avvocato o il cliente possono rivolgersi al consiglio dell’ordine cui appartiene il professionista per un tentativo di conciliazione. Se l’accordo non viene trovato nemmeno in questo modo si fa ricorso a parametri regolati dal decreto ministeriale 140/2012.

Questi parametri considerano solamente le fasi della procedura. Per ogni fase si è previsto un valore medio di liquidazione che può variare in base alle circostanze concrete.

La parcella considera anche le spese, il contributo previdenziale e l’Iva.

Tags: avvocati
Commenti
  • Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
    Spesso ci concentriamo sul Black Friday e su cosa può significare per i consumatori. Ma di rado lo facciamo in merito ai lavoratori. Cosa comporta per loro questa giornata “particolare“? Il peso del Black Friday Il Black Friday è diventato negli ultimi anni uno degli appuntamenti commerciali più importanti a livello globale e il suo… Leggi tutto: Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?
  • Vinted: un lavoro da tassare?
    Negli ultimi anni Vinted è diventata una delle piattaforme più popolari in Italia per la compravendita di abbigliamento e accessori di seconda mano. Bisogna pagarci sopra le tasse? E’ una domanda che è lecito porsi. Vinted e tasse, cosa comporta? Il successo di Vinted si deve alla semplicità d’uso e alla possibilità di dare nuova… Leggi tutto: Vinted: un lavoro da tassare?