Comune di Carini, Concorso per Funzionario Contabile

Il Comune di Carini ha indetto un concorso per la selezione di 1 Funzionario Contabile a tempo determinato.

di Simona Torrettelli 23 Dicembre 2012 8:00

Il Comune di Carini (Palermo) ha indetto un concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto in dotazione organica di “Funzionario contabile – Ragioniere Generale” da assumere con contratto di diritto privato a tempo determinato e a tempo pieno. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade il prossimo 10 gennaio 2013.

FUNZIONARIO CONTABILE – RAGIONIERE GENERALE – CATEGORIA D3, POSIZIONE ECONOMICA D3

Tipo di contratto: il candidato selezionato sottoscriverà un contratto di lavoro di diritto privato a tempo determinato e pieno di 36 ore settimanali.
Trattamento economico: quello stabilito dalle norme contrattuali del Comparto Regioni/Autonomie Locali in vigore al momento dell’assunzione;
Durata del contratto: due anni e 6 mesi e comunque fino alla scadenza del mandato del Sindaco, a decorrere dal 17 gennaio 2013;

REQUISITI RICHIESTI:

  • Diploma di laurea (DL), ovvero laurea specialistica (LS) in Economia e Commercio o equipollente;
  • cittadinanza italiana o di un paese membro dell’Unione Europea;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • comprovata esperienza professionale maturata per almeno due anni, di cui almeno uno continuativo, in Enti Pubblici sottoposti al rispetto del patto di stabilità e in posizioni di lavoro corrispondenti alle funzioni proprie della cat. D degli organici degli Enti Locali;
  • non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso, non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso gli enti locali;
  • di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall’art. 35 bis del D. Lgs 165/2001;
  • insussistenza di provvedimenti di di destituzione, dispensa o licenziamento dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per incapacità o per persistente insufficiente rendimento;
  • insussistenza di provvedimenti di decadenza o licenziamento da un impiego pubblico, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati;

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione devono essere redatte in carta semplice, sottoscritta senza autenticazione e indirizzata al Sindaco del Comune di Carini. La stessa può essere recapitata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune oppure inviata mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Comune di Carini – Via Umberto I° – 90044 Carini, entro e non oltre le ore 12.00 del 10 gennaio 2013.

BANDO
Una copia integrale del bando può essere consultata qui.

Commenti
  • Svizzera, le professioni più richieste
    In Svizzera, il mercato del lavoro sta vivendo una fase piuttosto complessa, con una domanda crescente in diversi settori strategici e stipendi piuttosto elevati per molte professioni. Scopriamo insieme quali sono. Le figure più richieste in Svizzera Alcuni dei professionisti che a breve elencheremo potrebbero trovare davvero interessante un potenziale lavoro in terra elvetica. Le… Leggi tutto: Svizzera, le professioni più richieste
  • Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
    Spesso ci concentriamo sul Black Friday e su cosa può significare per i consumatori. Ma di rado lo facciamo in merito ai lavoratori. Cosa comporta per loro questa giornata “particolare“? Il peso del Black Friday Il Black Friday è diventato negli ultimi anni uno degli appuntamenti commerciali più importanti a livello globale e il suo… Leggi tutto: Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?