Concorsi per vigili urbani al Comune di Somma Vesuviana

Il Comune di Somma Vesuviana sta cercando due collaboratori Vigili Urbani da inserire nel settore Edilizia e Informatica.

di Simona Torrettelli 15 Dicembre 2012 8:16

Il Comune di Somma Vesuviana (NA) ha indetto due Concorsi pubblici per esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 collaboratori Vigile Urbano. La scadenza di entrambi i bandi è fissata per il prossimo 4 febbraio 2013.

Bando di concorso pubblico per esami per assunzione di:

n. 1 collaboratore Vigile Urbano – settore Informatica – categoria C
I candidati, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola media superiore
  • attestato E.C.D.L. Advanced
  • conoscenza della lingua inglese e/o francese
  • patente di abilitazione della categoria B (o superiore)

Contratto: Posizione economica C1 – tempo pieno indeterminato
Testo integrale del bando

n. 1 collaboratore Vigile Urbano – settore Edilizia – categoria C
I candidati, al momento della presentazione della domanda di partecipazione, dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • Diploma di geometra e/o equipollenti
  • patente di abilitazione della categoria B (o superiore)

Contratto: Posizione economica C1 – tempo pieno indeterminato
Testo integrale del bando

Requisiti comuni ad entrambi i concorsi:

  •  Possesso dei requisiti per l’ottenimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza, oggia godimento dei diritti civili e politici, non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle Forze armate o dal Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
  • Obblichi di leva assolti;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale;
  • Non aver prestato servizio civile;

Non possono partecipare al concorso coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti, dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

DOMANDA
Tutte le persone interessate all’offerta del Comune di Somma Vesuviana possono visualizzare il sito web del Comune, consultando il testo integrale dei bandi e procedendo secondo le indicazioni all’inoltro della domanda di partecipazione. La stessa dovrà pervenire entro e non oltre il 4 febbraio 2013. Alla domanda andranno allegati i documenti specifici di ogni singolo bando più l’attestazione di pagamento della tassa di concorso.


Commenti
  • Svizzera, le professioni più richieste
    In Svizzera, il mercato del lavoro sta vivendo una fase piuttosto complessa, con una domanda crescente in diversi settori strategici e stipendi piuttosto elevati per molte professioni. Scopriamo insieme quali sono. Le figure più richieste in Svizzera Alcuni dei professionisti che a breve elencheremo potrebbero trovare davvero interessante un potenziale lavoro in terra elvetica. Le… Leggi tutto: Svizzera, le professioni più richieste
  • Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
    Spesso ci concentriamo sul Black Friday e su cosa può significare per i consumatori. Ma di rado lo facciamo in merito ai lavoratori. Cosa comporta per loro questa giornata “particolare“? Il peso del Black Friday Il Black Friday è diventato negli ultimi anni uno degli appuntamenti commerciali più importanti a livello globale e il suo… Leggi tutto: Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?