Deloitte assume Analisti e Consulenti a Milano e Roma

Presso il Gruppo Deloitte Consulting sono aperte numerose posizioni lavorative rivolte a giovani laureati da inserire come Analisti e Consulenti.

di Simona Torrettelli 13 Marzo 2013 9:32

Il gruppo Deloitte occupa un ruolo di leadership per quanto riguarda il settore della fornitura di servizi alle imprese. In questo momento il gruppo è alla ricerca di nuove figure professionali da inserire nelle sedi italiane.
La ricerca di personale è rivolta in particolare ad Analisti e Consulenti, nelle città di Roma, Milano e alcune altre sedi sul territorio italiano. Vediamo insieme quali sono i requisiti fondamentali per potersi candidare.

Analisti
Analyst Business Risk-Product & Service (Milano)
Si ricerca un laureato in Economia e Commercio, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Ambientale, Informatica e Ingegneria Informatica, con votazione non inferiore a 100/110. In caso di candidati laureandi, si richiede una media d’esame non inferiore a 27/30.
Il profilo è completato da una buona conoscenza della lingua inglese e dalla padronanza con gli strumenti informatici, oltre a disponibilità a viaggiare sia in Italia che all’estero.
Sarà considerato titolo preferenziale l’aver maturato uno stage presso aziende di consulenza sulle tematiche inerenti al ruolo.

Analyst Corporate Finance (Milano)
Si ricerca un laureato in materie economiche, con ottima conoscenza della lingua inglese e consolidate conoscenze matematico-finanziarie/contabili, oltre a ottima conoscenza del pacchetto Office. Richiesta inoltre disponibilità a trasferte.

Analyst Information Technology Risks
Per le sedi di Roma, Milano e Torino
Si ricerca un laureato in materie tecnico-economiche, buona conoscenza della lingua inglese, automunita e disponibile alle trasferte.

Analyst Merger & Acquisition (Milano)
Si ricerca un laureato in materie economiche, con ottime capacità di analisi di bilancio, consolidate conoscenze matematico-finanziarie e contabili. Completano il profilo conoscenze finanziarie/legali/fiscali e ottima conoscenza della lingua inglese.

Analyst Regulatory Compliance
Per le sedi di Roma, Milano e Torino
Si ricerca un laureato in Economia e Commercio con ottima votazione, buona conoscenza della lingua inglese, padronanza degli strumenti informatici e disponibilità a trasferte, patente/automunito.

Analyst security e Resiliency
Per le sedi di Roma, Milano
Si ricerca un giovane laureato in materie tecnico-economiche

Consulenti
Consulenti fiscali
per le sedi di Bologna, Roma, Genova, Milano, Torino, Firenze e Padova
Si ricercano giovani professionisti Dottori Commercialisti con 3/5 anni di esperienza in diritto tributario e societario.

COME CANDIDARSI
Maggiori informazioni e i dettagli delle singole offerte sono consultabili collegandosi alla pagina web dedicata alla ricerca.

Commenti
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?
  • Vinted: un lavoro da tassare?
    Negli ultimi anni Vinted è diventata una delle piattaforme più popolari in Italia per la compravendita di abbigliamento e accessori di seconda mano. Bisogna pagarci sopra le tasse? E’ una domanda che è lecito porsi. Vinted e tasse, cosa comporta? Il successo di Vinted si deve alla semplicità d’uso e alla possibilità di dare nuova… Leggi tutto: Vinted: un lavoro da tassare?
  • Sicurezza sul lavoro, cosa cambia da novembre 2025
    La sicurezza sul lavoro è basilare: vediamo cosa cambia sul tema dopo l’emanazione del Decreto‐Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, relativo alle “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. Cosa cambia per la sicurezza sul lavoro con la nuova norma Con la… Leggi tutto: Sicurezza sul lavoro, cosa cambia da novembre 2025