Dottorato di Ricerca in Nuova Zelanda? Ecco come e dove candidarsi

Vivere 3 anni in Nuova Zelanda, ed approfondire i propri studi in un paese dai paesaggi mozzafiato, potrebbe non essere un sogno. Ecco come partecipare.

di Elena Arrisico 4 Marzo 2013 11:38

Vorreste conseguire un Dottorato di Ricerca all’estero? I paesaggi naturalistici della Nuova Zelanda vi hanno sempre affascinato? Il Governo neozelandese – in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri – ha messo a disposizione numerose borse di studio rivolte a studenti, che abbiano voglia di fare un’esperienza di formazione e di vita all’estero.

Le borse di studio messe in palio per la meravigliosa Nuova Zelanda avranno una durata di ben 3 anni e saranno finalizzate all’ottenimento di un Dottorato di Ricerca internazionale. Quali sono i requisiti richiesti per poter partecipare e non lasciarsi sfuggire questa fantastica occasione? Vediamoli:

  • Laurea specialistica
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, per cui è necessario presentare il certificato di English Proficiency IELTS o TOEFL o il Cambridge Certificate (CAE) o (CPE)
  • Iscrizione ad un Dottorato di Ricerca di una Università in Nuova Zelanda
  • Sostegno dimostrabile di una Università neozelandese
  • Disponibilità di un supervisore accademico per il corso scelto

Diamo un’occhiata ai dettagli relativi alle borse di studio disponibili:

  • Copertura delle tasse universitarie
  • Assegno di sussistenza di 25 mila dollari neozelandesi per anno, per la cifra mensile di 2.083,33 dollari neozelandesi
  • Fino a 600 dollari neozelandesi annuali di indennità di assicurazione sanitaria
  • 2 mila dollari neozelandesi per le spese di viaggio
  • 800 dollari neozelandesi per le spese di libri e di tesi
  • 500 dollari neozelandesi una tantum per indennità

Siete interessati, desiderate avere maggiori informazioni in merito o volete candidarvi? Visitate il sito web New Zealand Educated dove, cliccando sulla voce dedicata ai corsi, potrete sfogliare e leggere tutti i dettagli relativi alle borse di studio ed inviare la vostra domanda di partecipazione, entro e non oltre il 15 luglio del 2013, secondo le modalità richieste.

Commenti
  • Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
    Stellantis chiude il programma delle auto a idrogeno: una scelta pragmatica ma non priva di conseguenze visto che porterà alla chiusura delle joint venture correlate al progetto. La decisione di Stellantis in materia di idrogeno La decisione di sospendere lo sviluppo delle auto a idrogeno e di interrompere le conseguenti collaborazioni rappresenta una frenata netta a… Leggi tutto: Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto