Electrolux è in cerca di nuovo personale

Uno dei maggiori gruppi del settore degli Elettrodomestici, la Electrolux, è alla ricerca di nuovo personale da inserire nelle sue sedi.

di Simona Torrettelli 30 Novembre 2012 11:39

Nel settore degli elettrodomestici Electrolux è una delle aziende più famose al mondo nella produzione e distribuzione e, in questo momento, è interessata all’assunzione di nuovo personale da inserire nel proprio organico della sua sede di Porcia, nel Friuli e nella sede di Susegana, nel Veneto.

Electrolux è una grande multinazionale svedese, azienda leader nella produzione di elettrodomestici per la casa e per uso professionale. Fondata nel 1910 a Stoccolma, l’azienda inizialmente si è specializzata nella produzione e commercializzazione di aspirapolveri. Oggi l’azienda detiene il 25% del mercato mondiale degli elettrodomestici con i suoi 22 impianti di produzione sparsi in tutta Europa.

Le figure professionali ricercate dal Gruppo sono:

  • Sales Operation Coordinator Key Accounts: la risorsa collaborerà con l’Ikea in tutte le fasi di supporto, catena di produzione e monitoraggio delle attività di vendita. Per questa posizione è richiesta la Laurea in Ingegneria o Economia. Si richiede inoltre la conoscenza del pacchetto Office e delle procedure logistiche aziendali. La conoscenza della lingua inglese sarà ritenuto requisito fondamentale.
  • Legal Assistant: la risorsa si occuperà dell’assistenza legale a tutti i settori aziendali, mantenendo i contatti con i clienti e aggiornando gli archivi. Si richiede Laurea in Giurisprudenza, esperienza pregressa in aziende internazionali e buone capacità comunicative;
  • Motor Control Specialist: la risorsa dovrà applicare gli algoritmi di lavaggio al parco macchine assegnato e svolgerà tutti i processi di verifica e simulazione. Si richiede la Laurea in Ingegneria Elettronica, una prodonda conoscenza delle componenti elettroniche dei motori e almeno 2 anni di pregressa esperienza, oltre a capacità relazionali e di lavoro di squadra.
  • Laboratory Mechanical Engineer: la risorsa svolgerà tutti i test e le attività di ricerca sui macchinari in collaborazione con gli altri settori anziendali per il controllo qualità. Si richiede una Laurea in Ingegneria elettronica o meccanica, la perfetta conoscenza della lingua inglese e l’abilità di gestire lo stress e lavorare per obiettivi.
  • Compressor Specialist: la risorsa si occuperà di tutte le procedure di gestione e valutazione dei nuovi compressori per ottenere le necessarie qualifiche e riconoscimenti. Si richiede una Laurea in Ingegneria meccanica e almeno 3 anni di esperienza in ruolo analogo e capacità di lavorare autonomamente.

CANDIDATURE: Per inoltrare la vostra candidatura, potete visionare i dettagli delle offerte lavorative sulla pagina web del Gruppo e seguire le indicazione per inviare il proprio CV entro la fine di dicembre 2012.

Tags: laureati
Commenti
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto
  • Cinzano passa ad Amaro del Capo per 100 milioni
    Cinzano passa a Caffo 1915. Un’operazione che ridisegna il settore dei superalcolici in Italia. Per chi non ne fosse a conoscenza, quest’ultimo è il gruppo proprietario del Vecchio Amaro del Capo. Cambia la proprietà di Cinzano Costo totale pari a 100 milioni di euro e nella cessione sono compresi anche lo sparkling wine Frattina e… Leggi tutto: Cinzano passa ad Amaro del Capo per 100 milioni