Gruppo Trevi assume laureati nei cantieri esteri

Il gruppo Trevi sta selezionando nuove figure professionali da inserire nei suoi vari cantieri all'estero.

di Simona Torrettelli 12 Marzo 2013 10:38

Il Gruppo Trevi si occupa della realizzazione di opere nel settore dell’Ingegneria del sottosuolo. Offre livelli di eccellenza unici e i suoi servizi sono ad alto valore aggiunto. Uno dei valori essenziali del gruppo è l’innovazione, non solo tecnologica ma vista come forma mentale, un modo di essere e di vedere.

Trevi deve il suo successo all’impegno e alla professionalità di tutte le persone, che ogni giorno, contribuiscono e operano al suo interno. La selezione di personale è sempre molto attenta e la competenza ai massimi livelli. In questo momento presso il Gruppo Trevi sono aperte diverse posizioni lavorative, sia in Italia che all’estero. Vediamo insieme quali sono e come inviare la propria candidatura.

Paesi Extra Europa – Tecnici di cantiere
Si ricercano risorse per la gestione del personale di cantiere e della documentazione tecnica, oltre al coordinamento delle fasi tecniche e delle tempistiche. La risorsa, che si riferirà al project manager e production manager, deve possedere i seguenti requisiti:

  • laurea in ingegneria civile (titolo preferenziale a specializzazione geotecnica), laurea in ingegneria ambientale o laurea in scienze geologiche;
  • buona conoscenza della lingua inglese e della lingua francese;
  • 4/5 anni di esperienza di lavoro in cantiere all’estero;
  • ottime doti relazione, entusiasmo e flessibilità.

Far East – Project Manager
Si ricerca una risorsa che avrà la responsabilità della gestione della commessa. Il candidato ideale ha dai 30 ai 40 anni, laureato (ingegneria civile-ingegneria ambientale-scienze geologiche), buona conoscenza della lingua inglese e precedente esperienza all’estero in attività analoga;

Africa – Project Manager
Si ricerca una risorsa che avrà la responsabilità della gestione della commessa. Il candidato ideale ha dai 30 ai 40 anni, laureato (ingegneria civile-ingegneria ambientale-scienze geologiche), buona conoscenza della lingua inglese e conoscenza della lingua francese;

Germania – Drolshagen
Tecnico di servisio – Assemblatore
Il candidato ideale ha maturato diversi anni di esperienza nel settore dei macchinari per le costruzioni, conosce l’idraulica e l’ingegneria di controllo e ha una buona conoscenza della lingua inglese;

Disegnatore tecnico
Il candidato ideale ha conoscenza nell’utilizzo di programmi CAD, buona conoscenza dell’inglese e dei software informatici (Office);

Progettista
Il candidato ideale ha una laurea in ingegneria meccanica, pluriennale esperienza e ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a conoscenze tecniche specifiche.

COME CANDIDARSI
Maggiori informazioni e i dettagli delle offerte stesse sono consultabili sul sito ufficiale del Gruppo Trevi alla pagina dedicata alla ricerca di personale.

Commenti
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?
  • Vinted: un lavoro da tassare?
    Negli ultimi anni Vinted è diventata una delle piattaforme più popolari in Italia per la compravendita di abbigliamento e accessori di seconda mano. Bisogna pagarci sopra le tasse? E’ una domanda che è lecito porsi. Vinted e tasse, cosa comporta? Il successo di Vinted si deve alla semplicità d’uso e alla possibilità di dare nuova… Leggi tutto: Vinted: un lavoro da tassare?
  • Sicurezza sul lavoro, cosa cambia da novembre 2025
    La sicurezza sul lavoro è basilare: vediamo cosa cambia sul tema dopo l’emanazione del Decreto‐Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, relativo alle “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. Cosa cambia per la sicurezza sul lavoro con la nuova norma Con la… Leggi tutto: Sicurezza sul lavoro, cosa cambia da novembre 2025