I 9 motivi di licenziamento più assurdi

Perdere il posto di lavoro non è mai stato così semplice. Vediamo alcune delle "scuse" più bizzarre addotte dai "capi" per sfoltire la propria forza lavoro.

di Simona Vitale 23 Marzo 2013 22:11

Con la crisi che corre siate davvero grati, a Dio, a voi stessi o al vostro capo, se avete la fortuna di avere un lavoro. Tuttavia, fate attenzione perché esso potrebbe esservi portato via per i motivi più assurdi. Video di balli, elezioni nazionali, ma anche salvare la vita a qualcuno, sebbene eventi o circostanze apparente innocue, e in alcuni casi addirittura lodevoli, sono stati considerati validi motivi di licenziamento.

Vediamo, dunque, come messo in evidenza dall’Huffington Post, quali sono le 9 ragioni più assurde per le quali rischiamo di poter perdere il nostro amato posto di lavoro.

1. Licenziato per aver impedito una rapina.

Pistola

Un dipendente di AutoZone è stato licenziato dopo aver fermato un ladro che rubava nel negozio. Devin McClean ha usato la sua pistola per cacciare via il ladro, inducendo la direzione a licenziarlo due giorni dopo.

Tags: banca · lavoro
Commenti
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto
  • Cinzano passa ad Amaro del Capo per 100 milioni
    Cinzano passa a Caffo 1915. Un’operazione che ridisegna il settore dei superalcolici in Italia. Per chi non ne fosse a conoscenza, quest’ultimo è il gruppo proprietario del Vecchio Amaro del Capo. Cambia la proprietà di Cinzano Costo totale pari a 100 milioni di euro e nella cessione sono compresi anche lo sparkling wine Frattina e… Leggi tutto: Cinzano passa ad Amaro del Capo per 100 milioni