La Croce Rossa Svizzera cerca traduttori per la sede di Berna

Cercasi traduttori e traduttrici italiani per la Croce Rossa Svizzera in grado di tradurre dal tedesco e dal francese: tutti i dettagli dell'offerta.

di piero81 1 Aprile 2014 12:47

Importante offerta di lavoro per i traduttori e le traduttrici italiane specializzate nel tedesco e nel francese. La Croce Rossa Svizzera, infatti, è alla ricerca di traduttori per la sua sede di Berna e uno dei requisiti principali per questo ruolo è di essere madrelingua italiani. Il lavoro inizierà da settembre 2014.

Si tratta di un lavoro altamente specializzato che prevede la traduzione, l’adattamento e la revisione di testi di vario genere inerenti ai campi di attività della CRS, tra cui pubblicazioni, comunicati, articoli e informazioni per il sito Internet e Intranet, rapporti, verbali, regolamenti e corrispondenza. Per la traduzione di questi testi, quindi, oltre alla conoscenza delle lingue richieste, è necessario anche essere in possesso di spiccate attitudini redazionali, un alto livello di precisione e una vasta cultura generale. 

Traduttori per la Croce Rossa Svizzera, i requisiti richiesti

Lingua madre italiana
Diploma universitario di traduttore
Padronanza del tedesco e del francese e buone conoscenze dell‘inglese
Esperienza professionale
Capacità di adattamento e spirito di collaborazione
Buone conoscenze dei programmi informatici e familiarità con la ricerca documentale
Nozioni di terminologia
Forte motivazione e impegno
Flessibilità e capacità di lavorare sotto pressione

Traduttori per la Croce Rossa Svizzera, come candidarsi

Trattandosi di un impiego altamente specializzato, la candidatura richiede l’invio alla Croce Rossa Svizzera di una serie di documenti atti a dimostrare l’esperienza del candidato e la sua capacità allo svolgimento delle mansioni previste. Tra questi documenti ci sono il curriculum vitae, la lettera di motivazione, i certificati di lavoro e i vari titoli di studio in possesso del candidato, che potranno essere inviati secondo due modalità:

– posta elettronica, all’indirizzo [email protected]
– posta ordinaria, al seguente indirizzo
Katherina Leuenberger – Servizio del Personale
Rainmattstrasse 10
3001 Berna

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero 031 387 71 11.

Commenti
  • Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
    Spesso ci concentriamo sul Black Friday e su cosa può significare per i consumatori. Ma di rado lo facciamo in merito ai lavoratori. Cosa comporta per loro questa giornata “particolare“? Il peso del Black Friday Il Black Friday è diventato negli ultimi anni uno degli appuntamenti commerciali più importanti a livello globale e il suo… Leggi tutto: Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?
  • Vinted: un lavoro da tassare?
    Negli ultimi anni Vinted è diventata una delle piattaforme più popolari in Italia per la compravendita di abbigliamento e accessori di seconda mano. Bisogna pagarci sopra le tasse? E’ una domanda che è lecito porsi. Vinted e tasse, cosa comporta? Il successo di Vinted si deve alla semplicità d’uso e alla possibilità di dare nuova… Leggi tutto: Vinted: un lavoro da tassare?