Lavorare in Banca di Credito Cooperativo di Roma: come fare richiesta

La nota banca italiana dà la possibilità di inviare un'autocandidatura per entrare a far parte del mondo bancario.

di Elena Arrisico 28 Febbraio 2013 9:05

La Banca di Credito Cooperativo di Roma – nota banca italiana – è in cerca di nuove risorse da inserire all’interno delle proprie sedi presenti in Italia.

La Banca di Credito Cooperativo di Roma vide la luce nel 1954 a Finocchio – frazione della capitale – dove nacque dall’idea di 38 soci. Con il passare degli anni, la banca è cresciuta notevolmente e, oggi, opera in special modo nel Lazio ed in provincia de L’Aquila. Attualmente, la Banca di Credito Cooperativo di Roma conta circa 20 mila soci e 135 agenzie, dove lavorano all’incirca 1.200 dipendenti.

Al momento, la Banca di Credito Cooperativo di Roma offre l’opportunità di inviare una candidatura spontanea – inoltrando il proprio curriculum vitae – per sperare di entrare a far parte dell’organico presente sul nostro territorio nazionale.

In particolar modo, la banca è alla ricerca di diplomati, laureati o giovani con un master di specializzazione e la voglia di lavorare nel settore bancario.

Siete interessati, desiderate avere maggiori informazioni in merito o volete candidarvi? Visitate il sito web della Banca di Credito Cooperativo di Roma dove, cliccando sulla voce dedicata al lavoro, potrete inviare il vostro curriculum vitae e candidarvi spontaneamente, secondo le modalità richieste dall’azienda.

Commenti
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?
  • Vinted: un lavoro da tassare?
    Negli ultimi anni Vinted è diventata una delle piattaforme più popolari in Italia per la compravendita di abbigliamento e accessori di seconda mano. Bisogna pagarci sopra le tasse? E’ una domanda che è lecito porsi. Vinted e tasse, cosa comporta? Il successo di Vinted si deve alla semplicità d’uso e alla possibilità di dare nuova… Leggi tutto: Vinted: un lavoro da tassare?
  • Sicurezza sul lavoro, cosa cambia da novembre 2025
    La sicurezza sul lavoro è basilare: vediamo cosa cambia sul tema dopo l’emanazione del Decreto‐Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, relativo alle “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. Cosa cambia per la sicurezza sul lavoro con la nuova norma Con la… Leggi tutto: Sicurezza sul lavoro, cosa cambia da novembre 2025