Lavorare in MaxMara? Ecco come candidarsi

La nota casa di moda italiana è alla ricerca di stagisti e di numerose figure professionali da inserire presso le proprie boutique italiane e mondiali.

di Elena Arrisico 30 Novembre 2012 9:00

Avete sempre sognato di lavorare nel settore della moda? MaxMara – nota casa di moda italiana – è alla ricerca di stagisti e di numerose figure professionali da inserire presso i vari punti vendita presenti su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Il MaxMara Fashion Group – che oggi conta circa 2.250 negozi sparsi per tutto il mondo – nacque nel 1951 a Reggio Emilia da Achille Maramotti, che lo creò con l’intenzione di avere una piccola impresa a carattere familiare; oggi, invece, l’azienda è un punto di riferimento dell’ambiente sia in Italia che all’estero e conta 41 società con oltre 5 mila dipendenti, che lavorano in 105 paesi del mondo.

La parola “Mara” è l’abbreviazione del cognome del creatore della nota azienda italiana, mentre “Max” fu scelto per rafforzare il nome e dargli un tratto internazionale. Fra i primi disegnatori che lavorarono per Achille Maramotti, vi furono nomi come quelli di Dolce & Gabbana, Karl Lagerfeld, Jean-Charles de Castelbajac, Narciso Rodriguez, Luciano Soprani, Anne-Marie Beretta e Guy Paulin.

Le nuove opportunità di lavoro e stage della nota maison di moda italiana – ancora oggi proprietà della famiglia Maramotti – sono numerose e riguardano assunzioni sia per l’Italia che per l’estero.

Le posizioni al momento attive sono tutte consultabili visitando il sito web di MaxMara, dove è possibile candidarsi ed inviare il proprio curriculum vitae compilando l’apposito form online.

Commenti
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto
  • Cinzano passa ad Amaro del Capo per 100 milioni
    Cinzano passa a Caffo 1915. Un’operazione che ridisegna il settore dei superalcolici in Italia. Per chi non ne fosse a conoscenza, quest’ultimo è il gruppo proprietario del Vecchio Amaro del Capo. Cambia la proprietà di Cinzano Costo totale pari a 100 milioni di euro e nella cessione sono compresi anche lo sparkling wine Frattina e… Leggi tutto: Cinzano passa ad Amaro del Capo per 100 milioni