Lavorare nel Gruppo Campari: come inviare il curriculum

Vuoi inviare una candidatura spontanea presso il Gruppo Campari? Scopri quali sono i ruoli ricercati e dove inviare il tuo curriculum.

di Simona Torrettelli 12 Marzo 2013 9:47

Il gruppo Campari fa parte della Davide Campari-Milano SpA ed è uno dei maggiori protagonisti a livello planetario nel settore del beverage. Il gruppo, presente in oltre 190 paesi nel mondo, è stato fondato nel 1860, oggi ha la sua sede principale a Sesto San Giovanni, è il sesto gruppo per importanza nel settore degli spirit di marca e può vantare 15 impianti produttivi e 4 aziende vinicole in tutto il mondo. Al suo interno, la forza lavoro è sicuramente uno dei fattori che contribuiscono al successo.

Lavorare in Campari è un’esperienza professionalizzante e unica, dove le persone possono esprimere il proprio talento in un ambiente di lavoro frizzante e stimolante. E’ sempre possibile inviare una candidatura spontanea, soprattutto se rientrate nel profilo ricercato dal gruppo, ovvero siete persone appassionate che desiderano dare il massimo per ottenere i migliori risultati.

I diversi settori di inserimento lavorativo sono i seguenti:

Marketing: le risorse sono impegnate nello studio di strategie volte alla costruzione di brand equity e massimizzare le vendite e profittabilità dei vari marchi aziendali. I candidati ideali sono dei veri leader e coordinatori nel processo di innovazione;

Vendite: I candidati ideali sono in grado di operare in maniera eccellente sia a livello nazionale che regionale, per ottenere profitti in crescita su tutto il portafoglio in crescita;

Product Supply Chain: si occupa del coordinamento e ottimizzazione degli standard operativi per assicurare un’ottima efficienza e, allo stesso modo, il contenimento dei costi. In questo settore sono presenti sia figure globali che locali;

Finanza: si occupa della ottimizzazione delle performance e del miglioramento degli investimenti, oltre ad occuparsi dello sviluppo di opzioni di raccolta fondi e del contenimento dei costi. All’interno del settore sono numerosi i ruoli disponibili, dalla contabilità alla tesoreria, reporting e controllo di gestione;

Comunicazione: si occupa dello sviluppo e implementazione di strategie volte alla ottimizzazione della visibilità dei vari brand. Le posizioni lavorative spaziano dai livelli di gruppo ai locali;

Information Technology: si occupa della fornitura di infrastrutture innovative nei costi e nell’operatività. Anche qui sono disponibili molti ruoli lavorativi;

Legale e Business Development: definisce le linee di condotta e le best parctice che aggiungono un valore al business. I ruoli lavorativi riguardano il business development, sia a livello di gruppo che a livello locale;

Risorse Umane: hanno il compito di implementare le strategie per il personale.

COME CANDIDARSI
Nonostante al momento non vi siano posizioni lavorative aperte, è sempre possibile inviare una candidatura spontanea. In questo caso potete inviare il vostro curriculum al seguente indirizzo.

Commenti