Ministero della Difesa, Concorso per 2409 Volontari

Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per la selezione di Volontari da inserire nei vari Corpi dello stato.

di Simona Torrettelli 15 Gennaio 2013 10:32

Il Ministero della Difesa ha indetto un Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di volontari in ferma prefissata quadriennale nell’Esercito, nella Marina militare, compreso il Corpo delle Capitanerie di Porto e nell’aeronautica militare. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 3 del 11/01/2013 . Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso scade il prossimo 14 maggio 2013.

POSTI A CONCORSO
Reclutamento, per il 2013, di 2409 VFP 4 nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, appartenenti ai sottoindicati blocchi di incorporazione e in possesso dei requisiti necessari:

1972 posti nell’Esercito:

  • 986 posti nella 1^immissione;
  • 986 posti nella 2^ immissione;

198 posti nella Marina Militare:

  • 156 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi;
  • 42 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto;

239 posti nell’Aeronautica Militare:

  • 140 posti nella 1^ immissione;
  • 99 posti nella 2^ immissione;

REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimeto del 30° anno di età;
  • statura non inferiore a m. 1,65 se concorrenti di sesso maschile e non inferiore a m. 1,61 se concorrenti di sesso femminile, e comunque, limitatamente alla Marina Militare, statura non superiore a m. 1,95;
  • possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • aver tenuto condotta incensurabile;
  • non aver tenuto comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente;
  • esito negativo agli accertamenti per l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti;

COME PARTECIPARE
Le persone interessate alla partecipazione al concorso possono consultare la copia integrale del bando di concorso, dove troveranno tutte le indicazioni necessarie per la richiesta di ammissione.

Commenti
  • Svizzera, le professioni più richieste
    In Svizzera, il mercato del lavoro sta vivendo una fase piuttosto complessa, con una domanda crescente in diversi settori strategici e stipendi piuttosto elevati per molte professioni. Scopriamo insieme quali sono. Le figure più richieste in Svizzera Alcuni dei professionisti che a breve elencheremo potrebbero trovare davvero interessante un potenziale lavoro in terra elvetica. Le… Leggi tutto: Svizzera, le professioni più richieste
  • Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
    Spesso ci concentriamo sul Black Friday e su cosa può significare per i consumatori. Ma di rado lo facciamo in merito ai lavoratori. Cosa comporta per loro questa giornata “particolare“? Il peso del Black Friday Il Black Friday è diventato negli ultimi anni uno degli appuntamenti commerciali più importanti a livello globale e il suo… Leggi tutto: Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?