Regione Puglia, concorso pubblico per 200 mobilità volontarie

La Regione Puglia ha indetto due concorsi per mobilità volontaria per un totale di 200 unità di personale già dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.

di Simona Torrettelli 12 Dicembre 2012 15:42

La Regione Puglia ha indetto due concorsi pubblici di mobilità volontaria, per l’eventuale copertura di 200 posizioni lavorative sotto forma di posti di funzionario – categoria D. La data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi scade

I concorsi sono due e più precisamente:

CONCORSO pubblico di mobilità volontaria per la copertura di n. 130 posti di funzionario di area amministrativa, a tempo pieno e indeterminato. Stipendio base annuo comprensivo di rateo di tredicesima e I.V.C. Euro 21.233,41 oltre alla indennità di comparto.

Requisiti richiesti:
– La procedure di selezione riguarda personale di categoria giuridica D1 del Comparto Regioni ed Autonomie Locali, o di categoria equiparabile se di altro Comparto, in possesso di una esperienza di almeno 3 anni nella medesima categoria e nello svolgimento di una delle attività appartenenti all’area amministrativa, così elencato nel testo integrale del D.G.R. n. 1394 del 10/07/2012.
– essere dipendenti di ruolo delle Pubbliche Amministrazioni
– non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi tre anni e non avere procedimenti disciplinari in corso
– non essere stato valutato negativamente negli ultimi tre anni
– possedere il Diploma Universitario di primo livello o Laurea di primo livello
– non aver subito condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere procedimenti penali in corso
– avere un’età anagrafica che possa consentire un periodo di permanenza in servizio non inferiore ai cinque anni

CONCORSO pubblico di mobilità volontaria per la copertura di n. 70 posti di funzionario di area tecnica, a tempo pieno e indeterminato.

Requisiti richiesti:
– possesso di un’anzianità di almeno tre anni nella medesima categoria e nello svolgimento di una delle attività specificate nel testo integrale del bando.
– essere dipendenti di ruolo delle Pubbliche Amministrazioni
– essere inquadrati da almeno tre anni nelle amministrazioni, nella categoria giuridica D1 del Comparto Regioni e Autonomie Locali
– svolgere da almeno tre anni una attività fra quelle previste dal bando
– non aver riportato sanzioni discliplinari negli ultimi tre anni e non avere procedimenti disciplinari in corso
– non essere stato valutato negativamente negli ultimi tre anni
– possesso del Diploma Universitario di primo livello o Laurea di primo livello
– non aver subito condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere procedimenti penali in corso
– avere un’età anagrafica che possa consentire un periodo di permanenza in servizio non inferiore ai cinque anni
– essere in possesso del parere favorevole al trasferimento della Amministrazione di appartenenza

La domanda, redatta in carte semplice secondo lo schema allegato al bando, deve essere inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro i termini di scadenza dei bandi. L’indirizzo di spedizione è: Regione Puglia – Servizio Personale e Organizzazione Via Celso Ulpiani 10, 70125 Bari.

COME CANDIDARSI
Tutte le persone interessate ai concorsi proposti dalla Regione Pubblica possono visualizzare i dettagli dell’annuncio e provvedere all’inoltro della candidatura secondo le modalità indicate. Il termine per la presentazione delle domande è il 20 dicembre 2012.

Commenti
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto
  • Cinzano passa ad Amaro del Capo per 100 milioni
    Cinzano passa a Caffo 1915. Un’operazione che ridisegna il settore dei superalcolici in Italia. Per chi non ne fosse a conoscenza, quest’ultimo è il gruppo proprietario del Vecchio Amaro del Capo. Cambia la proprietà di Cinzano Costo totale pari a 100 milioni di euro e nella cessione sono compresi anche lo sparkling wine Frattina e… Leggi tutto: Cinzano passa ad Amaro del Capo per 100 milioni