Siemens, lavoro e stage in Italia: come inviare la candidatura

Diverse sono le opportunità lavorative nella nota multinazionale, che assume personale a tempo indeterminato presso le proprie sedi italiane.

di Elena Arrisico 10 Gennaio 2013 10:49

Lavorare per un’azienda mondiale? Siemens è in cerca di stagisti e di personale da inserire nel proprio team italiano, presso le sedi di Milano, Padova e Cairo Montenotte, in provincia di Savona.

Siemens è una delle più importanti multinazionali, che opera in campo ingegneristico, elettronico ed elettrico e che vanta circa 405 mila lavoratori impiegati in più di 190 paesi.

Al momento, l’azienda è in cerca di diverse figure professionali – da inserire con contratti a tempo indeterminato e in stage – che rispecchino precisi requisiti:

Junior Tax Advisor a Milano:

  • Laurea in materie fiscali
  • Master in finanza, economia o equivalenti
  • Esperienza di 4-6 anni in materia fiscale nazionale ed internazionale
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Dimestichezza con gli strumenti informatici

Global Sales Manager a Cairo Montenotte, in provincia di Savona:

  • Laurea in Ingegneria, preferibilmente elettrica
  • 3-5 anni di esperienza nel commercio internazionale
  • Elevata capacità di negoziazione
  • Conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, conoscenza di una seconda lingua tra francese e spagnolo
  • Dimestichezza con gli strumenti informatici

Stage Electronic Security Engineer Support a Milano:

  • Laurea in Ingegneria
  • Conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, conoscenza di una seconda lingua tra tedesco e spagnolo
  • Dimestichezza con gli strumenti informatici
  • Possesso di patente di cat. AB
  • Disponibilità a viaggiare in Italia e all’estero

Stage Proposal Engineer For Process Instrumentation a Milano:

  • Laurea triennale o specialistica in Ingegneria Elettronica/Elettrica o Fisica conseguita nel 2012
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Dimestichezza con gli strumenti informatici

Stage PLC Technical Engineer a Padova:

  • Laurea in Ingegneria Elettronica, Elettrotecnica o Automazione conseguita da non oltre 12 mesi
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Dimestichezza con gli strumenti informatici

Stage IT Support For HR Department a Milano:

  • Diploma in Informatica o Elettrotecnica conseguito da non più di 12 mesi
  • Iscrizione al corso di laurea in Informatica o Ingegneria Informatica/Elettrotecnica
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Dimestichezza con gli strumenti informatici

Tutti gli stage avranno una durata di 6 mesi e prevedono una retribuzione mensile, che varia tra i 500 e gli 800 euro, a seconda del titolo di studio posseduto.

Siete interessati, desiderate avere maggiori informazioni in merito o volete candidarvi? Visitate il sito web Siemens, dove potrete sfogliare tutte le posizioni attive al momento ed inviare il vostro curriculum vitae tramite la compilazione dell’apposito form online.

Commenti
  • OpenAI cambia pelle e denominazione
    OpenAI cambia essenza. Senza rinunciare a diverse caratteristiche del suo passato ha deciso di diventare una vera e propria impresa. Scopriamo come. OpenAI diventa a fini di lucro Cosa significa questo? Semplice: ha compiuto un passo molto importante. Ovvero ha completato la sua ristrutturazione per diventare formalmente un soggetto a fini di lucro, pur mantenendo… Leggi tutto: OpenAI cambia pelle e denominazione
  • Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
    Stellantis intende assumere personale a Mirafiori entro il prossimo febbraio. Vediamo insieme quale è stata la reazione generale delle sigle sindacali e quali potranno essere eventuali implicazioni. Assunzioni a Stellantis necessarie Nel corso dell’incontro con i sindacati tenutosi lo scorso 20 ottobre a Torino, Stellantis ha annunciato che presso lo stabilimento di Mirafiori saranno assunte circa… Leggi tutto: Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
  • Laurea, basta per lavorare?
    La laurea basta per farcela nel mondo del lavoro? Non sempre purtroppo. E’ necessario che diversi elementi si incontrino in modo corretto per considerarla un ottimo lasciapassare. Quanto è importante la laurea Molti giovani affrontano gli anni dell’università con la convinzione che una laurea sia la chiave per ottenere un buon lavoro. In parte è… Leggi tutto: Laurea, basta per lavorare?