Stati Uniti, concorso per borse di studio da 35 mila dollari

I percorsi formativi avranno una durata di 10 mesi circa e, in seguito, è previsto anche un periodo di tirocinio presso un’azienda negli Stati Uniti.

di Elena Arrisico 18 Novembre 2012 9:05

Siete laureati? Desiderate specializzarvi negli Stati Uniti? Questa è l’offerta che fa per voi:  Fulbright-BESTBusiness Exchange and Student Training, programma promosso dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America – con la collaborazione dell’Institute of International Education – agency privata con sede a New York, che su incarico del governo americano collabora nell’amministrazione di concorsi rivolti a studenti e laureati – e con l’aiuto economico di rilevanti aziende, promuove il concorso per l’ottenimento di borse di studio da 35 mila dollari per gli USA.

I percorsi formativi avranno una durata di 8-10 mesi ed il numero delle borse di studio rilasciate dipenderà molto dai fondi provenienti dalle donazioni.

L’obiettivo del programma Fulbright è quello di offrire, a ragazzi italiani, l’opportunità di frequentare corsi di formazione imprenditoriale presso Università statunitensi; oltre a tutto ciò, sarà incluso anche un periodo di tirocinio presso un’azienda negli Stati Uniti. Ma quali sono i requisiti richiesti per potersi candidare? Eccoli:

  • Cittadinanza italiana
  • Laurea conseguita, preferibilmente, da non più di 5 anni alla data di scadenza del concorso; oppure frequenza di un programma di dottorato di ricerca o titolo di dottore di ricerca conseguito, preferibilmente, da non più di 2 anni alla data di scadenza del concorso
  • Presentazione di un progetto imprenditoriale da sviluppare in Italia, in campi di studio quali quelli delle biotecnologie, nanotecnologie, scienze biomediche, tecnologia delle comunicazioni, ingegneria aereospaziale e dei nuovi materiali, design industriale, tecnologie per la protezione ambientale o la produzione energetica o altri campi ad alto contenuto tecnologico
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, comprovata da certificazione TOEFL (Test of English As a Foreign Language) con un punteggio minimo di 72-73 (Internet-based) o IELTS (International Language Testing System) con punteggio complessivo non inferiore a 6.0, modalità Academic
  • Assenza di esperienze di studio recenti negli Stati Uniti
  • Età non superiore ai 35 anni

Le borse di studio prevedono un contributo di 35 mila dollari – per la copertura delle tasse universitarie e delle spese di soggiorno – ed un rimborso forfetario di 1.500 euro per i costi di viaggio.

Siete interessati? Allora, non dovete far altro che presentare la domanda di ammissione entro e non oltre il 4 dicembre 2012, compilando la Fulbright Foreign Student Application online ed inviando i documenti richiesti dal bando al seguente indirizzo di posta: Commissione Fulbright – Via Castelfidardo, 8 – 00185 Roma. Per maggiori informazioni, potete cliccare sul seguente link.

Commenti
  • OpenAI cambia pelle e denominazione
    OpenAI cambia essenza. Senza rinunciare a diverse caratteristiche del suo passato ha deciso di diventare una vera e propria impresa. Scopriamo come. OpenAI diventa a fini di lucro Cosa significa questo? Semplice: ha compiuto un passo molto importante. Ovvero ha completato la sua ristrutturazione per diventare formalmente un soggetto a fini di lucro, pur mantenendo… Leggi tutto: OpenAI cambia pelle e denominazione
  • Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
    Stellantis intende assumere personale a Mirafiori entro il prossimo febbraio. Vediamo insieme quale è stata la reazione generale delle sigle sindacali e quali potranno essere eventuali implicazioni. Assunzioni a Stellantis necessarie Nel corso dell’incontro con i sindacati tenutosi lo scorso 20 ottobre a Torino, Stellantis ha annunciato che presso lo stabilimento di Mirafiori saranno assunte circa… Leggi tutto: Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
  • Laurea, basta per lavorare?
    La laurea basta per farcela nel mondo del lavoro? Non sempre purtroppo. E’ necessario che diversi elementi si incontrino in modo corretto per considerarla un ottimo lasciapassare. Quanto è importante la laurea Molti giovani affrontano gli anni dell’università con la convinzione che una laurea sia la chiave per ottenere un buon lavoro. In parte è… Leggi tutto: Laurea, basta per lavorare?