Stati Uniti, concorso per borse di studio da 35 mila dollari

I percorsi formativi avranno una durata di 10 mesi circa e, in seguito, è previsto anche un periodo di tirocinio presso un’azienda negli Stati Uniti.

di Elena Arrisico 18 Novembre 2012 9:05

Siete laureati? Desiderate specializzarvi negli Stati Uniti? Questa è l’offerta che fa per voi:  Fulbright-BESTBusiness Exchange and Student Training, programma promosso dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America – con la collaborazione dell’Institute of International Education – agency privata con sede a New York, che su incarico del governo americano collabora nell’amministrazione di concorsi rivolti a studenti e laureati – e con l’aiuto economico di rilevanti aziende, promuove il concorso per l’ottenimento di borse di studio da 35 mila dollari per gli USA.

I percorsi formativi avranno una durata di 8-10 mesi ed il numero delle borse di studio rilasciate dipenderà molto dai fondi provenienti dalle donazioni.

L’obiettivo del programma Fulbright è quello di offrire, a ragazzi italiani, l’opportunità di frequentare corsi di formazione imprenditoriale presso Università statunitensi; oltre a tutto ciò, sarà incluso anche un periodo di tirocinio presso un’azienda negli Stati Uniti. Ma quali sono i requisiti richiesti per potersi candidare? Eccoli:

  • Cittadinanza italiana
  • Laurea conseguita, preferibilmente, da non più di 5 anni alla data di scadenza del concorso; oppure frequenza di un programma di dottorato di ricerca o titolo di dottore di ricerca conseguito, preferibilmente, da non più di 2 anni alla data di scadenza del concorso
  • Presentazione di un progetto imprenditoriale da sviluppare in Italia, in campi di studio quali quelli delle biotecnologie, nanotecnologie, scienze biomediche, tecnologia delle comunicazioni, ingegneria aereospaziale e dei nuovi materiali, design industriale, tecnologie per la protezione ambientale o la produzione energetica o altri campi ad alto contenuto tecnologico
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, comprovata da certificazione TOEFL (Test of English As a Foreign Language) con un punteggio minimo di 72-73 (Internet-based) o IELTS (International Language Testing System) con punteggio complessivo non inferiore a 6.0, modalità Academic
  • Assenza di esperienze di studio recenti negli Stati Uniti
  • Età non superiore ai 35 anni

Le borse di studio prevedono un contributo di 35 mila dollari – per la copertura delle tasse universitarie e delle spese di soggiorno – ed un rimborso forfetario di 1.500 euro per i costi di viaggio.

Siete interessati? Allora, non dovete far altro che presentare la domanda di ammissione entro e non oltre il 4 dicembre 2012, compilando la Fulbright Foreign Student Application online ed inviando i documenti richiesti dal bando al seguente indirizzo di posta: Commissione Fulbright – Via Castelfidardo, 8 – 00185 Roma. Per maggiori informazioni, potete cliccare sul seguente link.

Commenti
  • Tredicesima, possibile detassazione?
    Tredicesima detassata? Con l’avvicinarsi della Manovra 2026 è tornata prepotentemente questa idea. Ovviamente da inserire tra le proposte di riforma fiscale. Tredicesima senza tasse in manovra? L’obiettivo dichiarato è rendere più leggera la pressione fiscale sui lavoratori, soprattutto nel periodo natalizio, stimolando anche i consumi e favorendo un maggior benessere nel ceto medio. Attualmente la tredicesima… Leggi tutto: Tredicesima, possibile detassazione?
  • Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
    Il lavoro a chiamata in campo edile? Non è sempre ammesso. Cerchiamo di fare chiarezza su ciò che serve e come può essere sfruttato. Edilizia e lavoro a chiamata: le specifiche Il lavoro a chiamata, noto anche come lavoro intermittente, è una forma contrattuale prevista dalla legge italiana che permette di impiegare un lavoratore solo… Leggi tutto: Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
  • Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro
    Lufthansa ha annunciato di voler tagliare circa 4.000 posti di lavoro amministrativi entro il 2030. La causa? Un maggiore uso di tecnologie dedicate e intelligenza artificiale. Il piano di Lufthansa per tagliare i costi Una decisione che nascerebbe dalla volontà di diventare più efficiente attraverso la digitalizzazione, l’automazione e la semplificazione dei processi operativi. L’obiettivo… Leggi tutto: Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro