Unicredit offre borse di studio a ricercatori e laureati

di Simona Torrettelli 7 Novembre 2012 16:32

Reali opportunità di specializzazione all’estero arrivano dal Gruppo UniCredit che, grazie alle numerose borse di studio, da la possibilità a laureati e ricercatori di incrementare il loro iter di formazione. La UniCredit &Universities Knight of Labor Ugo Foscolo Foundation, è la Fondazione il cui scopo principale è quello di promuovere studi e iniziative rivolti ad approfondire la conoscenza delle discipline bancarie, economiche e giuridiche, attraverso il conferimento di borse di studio e premi.

CONCORSI ATTIVI

Gli interessati alle borse di studio per laureati e ricercatori offerte dal Gruppo Unicredit:

MASTERSCOLARSHIP: 5 BORSE DI STUDIO per un Master in Economia o Finanza. Il Master avrà luogo presso le seguenti Università Europee: Barcelona Graduate School of Econimics, Bocconi University, Mannheim University, Stockholm Scholl of Economics, Toulouse School of Economics. Le borse di studio coprono interamente le tasse universitarie e offrono un contributo spese di soggiorno per tutta la durata del Master (1 o 2 anni). Il contributo, minimo Euro 12mila annuo al lordo delle imposte, varia dalla città prescelta.
Per partecipare i candidati devono iscriversi al corso di Master direttamente attraverso il sito di ciascuna università entro le scadenze dei singoli Atenei.

1 BORSA MARCO FANNO: Per studenti italiani che vogliano iscriversi a un PhD in economia o finanza all’estero. Candidature entro il 15 novembre 2012;

1 BORSA CRIVELLI EUROPE: Per studenti europei che vogliano iscriversi a un PhD in economia o finanza all’estero. Scadenza entro il 15 novembre 2012;

1 US PHD SCOLARSHIP: Per studenti dei paesi CEE di perimetro UniCredit che vogliano iscriversi a un PhD in economia o finanza in USA;

3 POST DOC RESEARH GRANT: Per i 3 migliori progetti di ricerca in economia o finanza, presentati da giovani ricercatori universitari. Domande entro il 15 novembre 2012;

1 BORSA DI RICERCA FOSCOLO EUROPE: concorso aperto ai migliori ricercatori in economia e finanza presso un’università non-Europea che desiderano rientrare in Europa per proseguire la propria ricerca; Candidature entro il 15 novembre 2012;

1 BORSA DI RICERCA CARLO GIANNINI: Concorso aperto ai migliori ricercatori in economia di qualunque nazionalità che desiderino proseguire la propria ricerca presso univesità italiane. In collaborazione con CldE, Associazione Carlo Giannini e Banca d’Italia. Scadenza entro il 15 novembre 2012;

STUDY ABROAD EXCHANGE PROGRAMME: 22 assegni di studio per trascorrere 6 mesi all’estero, da/per Azerbaigian, Bosnia – Erzegovina, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Serbia e Ucraina. Scadenza entro il 15 novembre 2012;

2 BEST PHD THESIS AWARD: per le 2 migliori tesi di dottorato in economia o finanza. I vincitori riceveranno 5mila euro ognuno. Domande entro il 15 novembre 2012;

Per maggiori informazioni i candidati possono visitare la pagina web dedicata ai Bandi della Fondazione UniCredit & Universities.

Commenti
  • Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
    Stellantis intende assumere personale a Mirafiori entro il prossimo febbraio. Vediamo insieme quale è stata la reazione generale delle sigle sindacali e quali potranno essere eventuali implicazioni. Assunzioni a Stellantis necessarie Nel corso dell’incontro con i sindacati tenutosi lo scorso 20 ottobre a Torino, Stellantis ha annunciato che presso lo stabilimento di Mirafiori saranno assunte circa… Leggi tutto: Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
  • Laurea, basta per lavorare?
    La laurea basta per farcela nel mondo del lavoro? Non sempre purtroppo. E’ necessario che diversi elementi si incontrino in modo corretto per considerarla un ottimo lasciapassare. Quanto è importante la laurea Molti giovani affrontano gli anni dell’università con la convinzione che una laurea sia la chiave per ottenere un buon lavoro. In parte è… Leggi tutto: Laurea, basta per lavorare?
  • Tredicesima, possibile detassazione?
    Tredicesima detassata? Con l’avvicinarsi della Manovra 2026 è tornata prepotentemente questa idea. Ovviamente da inserire tra le proposte di riforma fiscale. Tredicesima senza tasse in manovra? L’obiettivo dichiarato è rendere più leggera la pressione fiscale sui lavoratori, soprattutto nel periodo natalizio, stimolando anche i consumi e favorendo un maggior benessere nel ceto medio. Attualmente la tredicesima… Leggi tutto: Tredicesima, possibile detassazione?