Ministero dei Trasporti, concorso per Falegname e Manutentore

Il Ministero dei Trasporti ha indetto due concorsi per l'assunzione di un Falegname e un Operatore di Manutenzione, a tempo indeterminato.

di Simona Torrettelli 4 Dicembre 2012 10:45

Sono ben due i Concorsi pubblici indetti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea, e mirano all’assunzione a tempo indeterminato di due risorse, un Falegname e un Operatore di manutenzione. Il termine per la presentazione delle candidature ai concorsi scade il prossimo 27 dicembre 2012.

I posti da ricoprire, nello specifico, riguardano:

  • Un operatore qualificato Falegname par. 140;
  • Un Operatore di manutenzione par. 130, area professionale 3 – area operativa manutenzione impianti ed officine, da assegnare all’Unità organizzativa tecnica infrastrutture civili e tecnologiche, area infrastrutture civili e all’Unità organizzativa tecnica officina.

I concorsi prevedono l’espletamento di una prova pratica e di una prova orale, vertenti sulle materie indicate nei rispettivi bandi. In base al numero delle domanda che perverranno, non si esclude la presenza di una prima prova selettiva.

REQUISITI
Per partecipare ai Concorsi sono richiesti i seguenti requisiti:

  • diploma di scuola media inferiore;
  • esperienza professionale di almeno 12 mesi nel settore della falegnameria e lavorazione del legno o della manutenzione e/o vigilanza sulla sede e sull’andamento di infrastrutture ferroviarie, metropolitane o tranviarie, a seconda dei profili;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assolvimento degli obblighi di leva;
  • assenza di condanne penali e/o di procedimenti penali pendenti;
  • assenza di provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

CANDIDATURE

Tutte le persone interessate alla partecipazione ai Concorsi pubblici emanati dal Ministero dei Trasporti, che desiderano inviare la propria domanda di partecipazione, sono pregati di consultare i dettagli delle singole posizioni aperte sul sito ufficiale del Ministero. La domanda di partecipazione va redatta in carta semplice secondo gli schemi allegati ai bandi e complete dei documenti richiesti dagli stessi e devono essere inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il 27 dicembre 2012, a: Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea, Via Caronda n. 352/A – 95128 Catania.

Tutti gli annunci sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Tags: concorsi
Commenti
  • Tredicesima, possibile detassazione?
    Tredicesima detassata? Con l’avvicinarsi della Manovra 2026 è tornata prepotentemente questa idea. Ovviamente da inserire tra le proposte di riforma fiscale. Tredicesima senza tasse in manovra? L’obiettivo dichiarato è rendere più leggera la pressione fiscale sui lavoratori, soprattutto nel periodo natalizio, stimolando anche i consumi e favorendo un maggior benessere nel ceto medio. Attualmente la tredicesima… Leggi tutto: Tredicesima, possibile detassazione?
  • Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
    Il lavoro a chiamata in campo edile? Non è sempre ammesso. Cerchiamo di fare chiarezza su ciò che serve e come può essere sfruttato. Edilizia e lavoro a chiamata: le specifiche Il lavoro a chiamata, noto anche come lavoro intermittente, è una forma contrattuale prevista dalla legge italiana che permette di impiegare un lavoratore solo… Leggi tutto: Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
  • Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro
    Lufthansa ha annunciato di voler tagliare circa 4.000 posti di lavoro amministrativi entro il 2030. La causa? Un maggiore uso di tecnologie dedicate e intelligenza artificiale. Il piano di Lufthansa per tagliare i costi Una decisione che nascerebbe dalla volontà di diventare più efficiente attraverso la digitalizzazione, l’automazione e la semplificazione dei processi operativi. L’obiettivo… Leggi tutto: Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro