Inviare un curriculum al CISP, Comitato per lo Sviluppo dei Popoli

Le candidature spontanee sono sempre gradite presso il Cisp, Comitato per lo Sviluppo dei Popoli.

di Simona Torrettelli 22 Dicembre 2012 8:00

Il  CISP, Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli, è un’rganizzazione non governativa costituita nel 1983 con sede a Roma. Le sue attività principali sono quelle di realizzare, in collaborazione con i partners locali, progetti di aiuto umanitario, riabilitazione e sviluppo in oltre 30 paesi in Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia ed Europa dell’Est. In Italia CISP si occupa della formazione all’educazione e allo sviluppo, attraverso la divulgazione di conoscenze e saperi accumulati grazie alle attività svolte nei paesi del Sud del mondo. Nella pagina dedicata alla ricerca di personale del gruppo apprendiamo  quali sono le figure professionali che potrebbero partecipare al progetto:

QUALIFICHE PROFESSIONALI MAGGIORMENTE RICHIESTE

  • Direttore di Progetto (esperienza gestionale di almeno 5/7 anni) nella cooperazione internazionale);
  • agronomo e/o forestale;
  • medico e in genere personale sanitario (varie specializzazioni);
  • socio-economista;
  • logistico-amministrativo;
  • esperto in una delle seguenti discipline: ingegneria clinica, pesca e/o acquacoltura, gestione delle risorse naturali, micro-credito;

I requisti specifici dipendono dal tipo di ruolo e dalle funzioni previsti dalle descrizioni di lavoro specifici. Più in generale i requisiti richiesti sono i seguenti:

  • Perfetta conoscenza della lingua utilizzata nel paese, sia parlata che scritta (inglese, spagnolo o francese);
  • titolo di studio o formazione inerente al tipo di funzione prevista;
  • consolidata esperienza nell’ambito della cooperazione internazionale (4/5 anni) e nel paese/regione nel quale si andrà ad operare (1/2 anni);
  • doti di adattabilità, flessibilità, capacità gestionali-operative;

Saranno considerati positivamente una precedente partecipazione a corsi di specializzazione settoriali, come il Master in Cooperazione allo Sviluppo presso l’Università di Pavia.

Si ricorda che il Cisp fa un uso molto limitato di personale senza anteriori esperienze professionali nel campo della cooperazione internazionale.

COME CANDIDARSI

Tutte le persone interessate alla presentazione di una candidatura spontanea presso il Cisp possono, dopo aver consulato la pagina dedicata al lavoro, inviare il proprio curriculum aggiornato a mezzo di posta elettronica. Si ricorda che lo stesso dovrà essere compilato in una delle lingue di lavoro del Cisp, quindi Inglese, spagnolo o francese. I candidati selezionati verranno contattati per un primo colloquio e parteciperanno alla selezione finale.

Commenti
  • Svizzera, le professioni più richieste
    In Svizzera, il mercato del lavoro sta vivendo una fase piuttosto complessa, con una domanda crescente in diversi settori strategici e stipendi piuttosto elevati per molte professioni. Scopriamo insieme quali sono. Le figure più richieste in Svizzera Alcuni dei professionisti che a breve elencheremo potrebbero trovare davvero interessante un potenziale lavoro in terra elvetica. Le… Leggi tutto: Svizzera, le professioni più richieste
  • Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
    Spesso ci concentriamo sul Black Friday e su cosa può significare per i consumatori. Ma di rado lo facciamo in merito ai lavoratori. Cosa comporta per loro questa giornata “particolare“? Il peso del Black Friday Il Black Friday è diventato negli ultimi anni uno degli appuntamenti commerciali più importanti a livello globale e il suo… Leggi tutto: Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?