Accademia Europea: 40 Borse studio per artigiani a Firenze

In arrivo dall'Accademia Europea il progetto 'Casa dell'artigianato', con l'offerta di 40 borse di studio per acquisire esperienza all'estero.

di Simona Torrettelli 15 Novembre 2012 15:28

Il programma Leonardo prevede una serie di finanziamenti europei a sostegno dei progetti di formazione e sono molteplici i bandi di concorso pubblicati dagli istituti pubblici e organizzazioni private specializzate nella formazione professione. E’ il momento della Accademia Europea di Firenza, che annuncia la sua proposta di 40 borse di studio per giovani artigiani e prende il nome di progetto ‘Casa dell’Artigianato‘. Le giovani risorse selezionale avranno la possibilità di fare un”esperienza in alcune città europee.

L’Accademia Europea di Firenze, che organizza e promuove attività di progetti di formazione professionale, si occupa anche della gestione dei tirocini per le imprese e dei centri culturali, di insegnamento delle lingue nelle scuole materne e di attività di formazione e orientamento presso gli istituti scolastici. Con i suoi 15 anni e più di esperienza nel settore, l’Accademia Europea di Firenze segue in ogni fase la partecipazione ai bandi e ai progetti finanziati, con attività di supporto locali, le fondazione e le imprese private.

PROGETTO CASA DELL’ARTIGIANATO

Si tratta di un progetto promosso dall’Accademia Europea di Firenze nell’ambito del Progetto Leonardo, con l’aiuto dei fondi europei. Il finanziamento comprende 40 borse di studio per un periodo di 13 settimane all’estero, rivolto a giovani artigiani nei seguenti campi:

  • Ceramica e terracotta
  • Restauro
  • Cuoio e pelle
  • Lavorazione del legno
  • Mosaico
  • Sartoria
  • Pasticceria
  • Oreficeria
  • Calzoleria

Il progetto ha l’obiettivo di offrire l’opportunità ai giovani artigiani di maturare esperienze professionali nel settore imprenditoriale, commerciale ed artistico, sia in Italia che all’estero. Durante questo periodo, le giovani risorse potranno sviluppare una rete di contatti e conoscenze innovative a livello europeo, con la possibilità di un inserimento nel mercato del lavoro.

DESTINAZIONI PREVISTE: Valencia, Bordeaux, Barcellona, Amiens e Lisbona.

COSA COMPRENDE LA BORSA DI STUDIO: Le spese di viaggio internazionale per il paese ospitante, l’alloggio selezionato, una fase di preparazione formativa prima della partenza, preparazione linguistica e culturale da svolgersi nel paese ospitante, assicurazione di responsabilità civile, infortuni e certificazioni e monitoraggio costante da parte dell’Accademia Europea di Firenze.

Per candidarsi al progetto ‘Casa dell’Artigianato’, gli interessati sono invitati a visualizzare il sito web con il bando completo, dove potranno ottenere tutte le informazioni utili per inviare la domanda di candidatura. La domanda va presentata entro e non oltre il 5 dicembre 2012.

Commenti
  • OpenAI cambia pelle e denominazione
    OpenAI cambia essenza. Senza rinunciare a diverse caratteristiche del suo passato ha deciso di diventare una vera e propria impresa. Scopriamo come. OpenAI diventa a fini di lucro Cosa significa questo? Semplice: ha compiuto un passo molto importante. Ovvero ha completato la sua ristrutturazione per diventare formalmente un soggetto a fini di lucro, pur mantenendo… Leggi tutto: OpenAI cambia pelle e denominazione
  • Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
    Stellantis intende assumere personale a Mirafiori entro il prossimo febbraio. Vediamo insieme quale è stata la reazione generale delle sigle sindacali e quali potranno essere eventuali implicazioni. Assunzioni a Stellantis necessarie Nel corso dell’incontro con i sindacati tenutosi lo scorso 20 ottobre a Torino, Stellantis ha annunciato che presso lo stabilimento di Mirafiori saranno assunte circa… Leggi tutto: Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
  • Laurea, basta per lavorare?
    La laurea basta per farcela nel mondo del lavoro? Non sempre purtroppo. E’ necessario che diversi elementi si incontrino in modo corretto per considerarla un ottimo lasciapassare. Quanto è importante la laurea Molti giovani affrontano gli anni dell’università con la convinzione che una laurea sia la chiave per ottenere un buon lavoro. In parte è… Leggi tutto: Laurea, basta per lavorare?