Che lavoro sognavamo di fare da grandi? Ecco la top 10

Ecco la classifica maschile e quella femminile, stilata grazie ai dati raccolti da LinkedIn.

di Elena Arrisico 13 Settembre 2013 9:05

Da piccoli si sogna di fare mestieri che, poi, il più delle volte si finisce per non fare. LinkedIn – social network dedicato al lavoro – ha, così, pensato di svolgere un sondaggio ed ha stilato la classifica dei 10 lavori che sognavamo di fare da grandi. Vediamo insieme tutte le posizioni – prima quella maschile e, poi, quella femminile – partendo dall’ultima per arrivare alla prima:

5. Astronauta
La quinta posizione della classifica maschile va al mestiere di astronauta, che affascina molti bambini.

4. Avvocato
Quarto posto per la professione di avvocato, nei sogni dei maschietti di tutto il mondo.

3. Scienziato
Terza posizione per lo scienziato, che attrae da sempre i bambini per il proprio potere di fare scoperte ed inventare nuovi oggetti affascinanti.

2. Pilota di Aerei o Elicotteri
La seconda posizione della classifica maschile va ai piloti, da sempre nei sogni dei bimbi.

1. Atleta Professionista o Olimpico
Il primo posto della classifica maschile va agli atleti, posizione più sognata fra i maschietti di tutto il mondo.

E le ragazzine?

5. Cantante
Al quinto posto della classifica femminile figura il mestiere di cantante.

4. Dottoressa o Infermiera
Quarto posto per il lavoro della dottoressa.

3. Scrittrice
Al terzo posto della classifica femminile, appare la carriera da scrittrice – così come quello della giornalista – nei sogni di molte bambine.

2. Veterinaria
Secondo posto per uno dei mestieri più importanti del mondo e, cioè, quello della veterinaria che permette di salvare gli animali.

1. Insegnante
Il primo posto della classifica va al lavoro di insegnante, che rientra nei sogni di tante bambine del passato, ma anche di oggi.

La classifica è stata completata grazie alle risposte di 8 mila professionisti sparsi per tutto il mondo, ai quali è stato domandato quale fosse il lavoro che sognavano di svolgere da piccoli: circa il 30,3 per cento dei partecipanti al sondaggio ha svelato di fare, oggi, il lavoro dei propri sogni.

Commenti
  • OpenAI cambia pelle e denominazione
    OpenAI cambia essenza. Senza rinunciare a diverse caratteristiche del suo passato ha deciso di diventare una vera e propria impresa. Scopriamo come. OpenAI diventa a fini di lucro Cosa significa questo? Semplice: ha compiuto un passo molto importante. Ovvero ha completato la sua ristrutturazione per diventare formalmente un soggetto a fini di lucro, pur mantenendo… Leggi tutto: OpenAI cambia pelle e denominazione
  • Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
    Stellantis intende assumere personale a Mirafiori entro il prossimo febbraio. Vediamo insieme quale è stata la reazione generale delle sigle sindacali e quali potranno essere eventuali implicazioni. Assunzioni a Stellantis necessarie Nel corso dell’incontro con i sindacati tenutosi lo scorso 20 ottobre a Torino, Stellantis ha annunciato che presso lo stabilimento di Mirafiori saranno assunte circa… Leggi tutto: Stellantis, assunzioni a Mirafiori a febbraio
  • Laurea, basta per lavorare?
    La laurea basta per farcela nel mondo del lavoro? Non sempre purtroppo. E’ necessario che diversi elementi si incontrino in modo corretto per considerarla un ottimo lasciapassare. Quanto è importante la laurea Molti giovani affrontano gli anni dell’università con la convinzione che una laurea sia la chiave per ottenere un buon lavoro. In parte è… Leggi tutto: Laurea, basta per lavorare?