Concorso per Esperti e Direttori al Parlamento Italiano

Il Parlamento italiano ha indetto un concorso per il reclutamento di personale specializzato per l'Ufficio Bilancio: i dettagli del bando.

di piero81 29 Dicembre 2014 11:23

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio è un organismo indipendente fondato all’inizio di quest’anno che ha il compito di svolgere analisi e verifiche macroeconomiche e di finanza pubblica con lo scopo di garantire la trasparenza dei conti pubblici e dell’utilizzo delle risorse.

Per questo ufficio il Parlamento italiano è alla ricerca di figure specializzate da inserire con contratti di lavoro a tempo determinato. La selezione avverrà tramite concorso: qui di seguito tutti i dettagli.

Il concorso indetto dal Parlamento italiano è finalizzato alla copertura di tre incarichi di direzione dei Servizi dell’Ufficio parlamentare di bilancio (servizio analisi macroeconomica; servizio finanza pubblica; servizio analisi settoriali) e di otto incarichi di Esperto senior (attività di analisi del quadro macroeconomico e relative previsioni; attività di analisi economica della finanza pubblica; attività di analisi economica del sistema tributario; attività di analisi economica dei settori dell’assistenza, della previdenza e delle politiche del lavoro; attività di analisi economica della finanza decentrata e dei settori della sanità e dell’istruzione).

Concorso Parlamento italiano, i requisiti

Per partecipare al concorso i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati da impiego pubblico e non aver riportato condanne penali;
  • possesso di laurea specialistica o magistrale o titolo equipollente;
  • conoscenza fluente della lingua inglese.

Concorso Parlamento italiano, come partecipare

Il termine ultimo per l’invio della candidatura per il concorso del Parlamento italiano è fissato al 19 gennaio 2015. Tutte le informazioni sui documenti da allegare alla candidatura e le modalità di invio sono disponibili sul Bando del concorso, consultabile a questo link.

Commenti
  • Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
    Stellantis chiude il programma delle auto a idrogeno: una scelta pragmatica ma non priva di conseguenze visto che porterà alla chiusura delle joint venture correlate al progetto. La decisione di Stellantis in materia di idrogeno La decisione di sospendere lo sviluppo delle auto a idrogeno e di interrompere le conseguenti collaborazioni rappresenta una frenata netta a… Leggi tutto: Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto