Hai sempre sognato di lavorare nel team Ferrari? Ecco come candidarsi

La nota casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari è alla costante ricerca di persone di talento da poter far crescere all'interno del proprio team.

di Elena Arrisico 17 Dicembre 2012 9:05

Lavorare a Maranello per la Ferrari è sempre stato il vostro sogno nel cassetto? Ferrari SPA propone, di tanto in tanto, progetti di formazione ed inserimento lavorativo che non bisogna lasciarsi sfuggire, oltre alla possibilità di poter inviare la propria candidatura spontanea durante tutto l’arco dell’anno.

La nota casa automobilistica italiana – fondata da Enzo Ferrari e guidata da Luca Cordero di Montezemolo – è alla costante ricerca di persone di talento da poter far crescere all’interno del proprio team.

Requisito fondamentale per tutte le posizioni lavorative è l’ottima conoscenza dell’inglese, dato che il colloquio avverrà in questa lingua usata anche all’interno del team internazionale. La sede di lavoro – come tutti sanno – si trova a Maranello, in provincia di Modena.

Esistono differenti iter di selezione a seconda del tipo di profilo, competenze e seniority ricercate: ai candidati, quindi, potrà essere richiesto di sostenere un primo incontro conoscitivo con gli specialisti di selezione e di gestione del personale; un colloquio tecnico con i responsabili di funzione direttamente interessati; la compilazione di questionari e test psicoattitudinali e di lingua inglese; la partecipazione ad assessment individuali o di gruppo. La valutazione, infine, si baserà sulle competenze professionali e sulla capacità di ciascuno di condividere ed esprimere i principi ed i valori Ferrari, che devono essere comuni e condivisi.

Pensate di poter entrare a far parte di questa realtà, desiderate avere maggiori informazioni in merito o volete candidarvi? Visitate il sito web della Ferrari, dove potrete sfogliare tutte le posizioni attive al momento e dove potrete inviare il vostro curriculum vitae tramite la compilazione dell’apposito form online.

Commenti
  • Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
    Stellantis chiude il programma delle auto a idrogeno: una scelta pragmatica ma non priva di conseguenze visto che porterà alla chiusura delle joint venture correlate al progetto. La decisione di Stellantis in materia di idrogeno La decisione di sospendere lo sviluppo delle auto a idrogeno e di interrompere le conseguenti collaborazioni rappresenta una frenata netta a… Leggi tutto: Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto