I 10 lavori migliori per i non laureati, eccoli

Ecco la classifica di AOL compilata secondo i dati raccolti negli USA, in merito alle professioni d'oro per diplomati.

di Elena Arrisico 21 Agosto 2013 9:00

Non avete la laurea e siete in cerca di un impiego ben retribuito? AOL – nota multinazionale statunitense ed Internet service provider con 30 milioni di utenti – si è posto questa domanda ed ha stilato la classifica dei 10 migliori mestieri senza laurea. Ecco le posizioni della classifica, partendo dall’ultima per arrivare alla prima:

10. Venditore
Le opportunità di impiego nel settore commerciale sono numerose ed AOL ha stimato uno stipendio medio di circa 52 mila dollari, con una previsione di crescita del 16 per cento nei prossimi anni.

9. Tecnico Installatore
Con l’era dei computer, la figura professionale del tecnico installatore non poteva che trarne vantaggio proprio come programmatori ed ingegneri: lo stipendio medio si aggira intorno ai 54 mila dollari con una previsione di crescita pari al 15 per cento.

8. Agente Assicuratore
Nel settore delle assicurazioni – campo che ha uno stipendio medio di circa 46 mila dollari – si prevedono circa 90 mila nuovi posti di lavorocirca il 22 per cento di crescita – dunque sono diverse le ragioni per cui tentare la fortuna in questa direzione.

7. Ispettore Edile
Con uno stipendio medio di circa 52 mila dollari ed una previsione di crescita del 18 per cento, questo profilo professionale si occupa di controllare i cantieri in maniera tale che vengano seguite tutte le norme di sicurezza.

6. Idraulico, Tubista e Caldaista
Circa 47 mila dollari è lo stipendio medio di idraulici, tubisti e caldaisti; professionisti per cui è prevista una crescita del 26 per cento circa. Per quale motivo? Queste figure professionali hanno possibilità di impiego presso uffici, case, ospedali e chi più ne ha, più ne metta.

5. Intonacatore
35 per cento di crescita prevista ed uno stipendio medio di circa 45 mila dollari per una delle professioni più diffuse negli USA.

4. Elettricista
Entro il 2020, sono previsti ben 134 milacirca il 23 per cento di crescita – nuovi posti di lavoro nel settore dell’energia con uno stipendio medio di 48 mila dollari.

3. Pilota Commerciale
21 per cento di crescita nei prossimi anni ed uno stipendio di circa 67 mila dollari per una professione che richiede, soltanto, una licenza dopo un tot di ore di volo presso una scuola. Inutile dire che è una figura professionale con molti sbocchi lavorativi.

2. Muratore
Un impiego evergreen – almeno negli USA – è quello del muratore che vanta uno stipendio medio di circa 47 mila dollari ed una previsione di crescita pari al 41 per cento, nei prossimi anni.

1. Ruspista
La prima posizione della classifica va alla figura professionale del ruspista che fa un lavoro molto faticoso, ma ottiene uno stipendio medio di 48 mila dollari circa; oltre ad una crescita del 36 per cento prevista per gli anni a venire.

La top ten è stata stilata prendendo in esame le retribuzioni delle varie categorie professionali, oltre alle prospettive di crescita delle carriere più pagate senza il requisito della laurea.

Commenti
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?
  • Vinted: un lavoro da tassare?
    Negli ultimi anni Vinted è diventata una delle piattaforme più popolari in Italia per la compravendita di abbigliamento e accessori di seconda mano. Bisogna pagarci sopra le tasse? E’ una domanda che è lecito porsi. Vinted e tasse, cosa comporta? Il successo di Vinted si deve alla semplicità d’uso e alla possibilità di dare nuova… Leggi tutto: Vinted: un lavoro da tassare?
  • Sicurezza sul lavoro, cosa cambia da novembre 2025
    La sicurezza sul lavoro è basilare: vediamo cosa cambia sul tema dopo l’emanazione del Decreto‐Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, relativo alle “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. Cosa cambia per la sicurezza sul lavoro con la nuova norma Con la… Leggi tutto: Sicurezza sul lavoro, cosa cambia da novembre 2025