I 10 lavori più pericolosi, ecco quali sono

L'indagine è stata portata a termine da AOL, multinazionale americana che ha preso in esame diversi punti prima di mettere a punto la top ten.

di Elena Arrisico 14 Agosto 2013 12:55

Vi siete mai chiesti quali siano i lavori più pericolosi esistenti al mondo? Si è posta questa domanda AOL – nota multinazionale statunitense ed Internet service provider con 30 milioni di utenti – che ha deciso di stilare una classifica in merito, prendendo in considerazione diversi fattori come il tipo di compito svolto o il luogo in cui si svolge il proprio mestiere. Vediamo, dunque, la classifica delle 10 professioni più pericolose, partendo dall’ultima posizione per arrivare alla prima:

10. Tassista
I tassisti trascorrono un elevato numero di ore alla guida, il che li porta ad essere maggiormente esposti ad incidenti stradali. Inoltre, gli autisti sono spesso costretti a girare in zone anche poco raccomandabili, ad avere a che fare con molta gente ed a stare spesso immersi nel traffico, condizioni causa dell’aumento di stress.

9. Tecnico della Rete Elettrica
Sembra ovvia la ragione per cui la nona posizione della top ten vada a questa tipologia di mestiere: lavorare con l’elettricità, per di più spesso ad elevate altezze, comporta dei rischi abbastanza significativi.

8. Camionista
Anche per questa categoria professionale, il numero di ore trascorso alla guida porta ad essere più esposti ad incidenti stradali anche mortali; condizione aggravata ulteriormente dal trasporto di carico pesante e, a volte, pericoloso.

7. Agricoltore
La settima posizione va agli agricoltori, che sono occupati a maneggiare grandi macchinari e sostanze chimiche di vario genere.

6. Operaio Siderurgico
Lavorare negli oleodotti o su piattaforme petrolifere, oltre ad essere un rischio per l’ambiente, è anche un pericolo per chi svolge questo lavoro per via delle grandi altezze a cui si opera e dell’impegno fisico richiesto, qualunque siano le condizioni meteorologiche.

5. Specialista Rifacimento Tetti
Riparare i tetti è un mestiere particolarmente rischioso per via del pericolo di scivolare giù e perdere l’equilibrio, precipitando nel vuoto.

4. Netturbino
I netturbini sono costantemente a contatto con rifiuti – a volte, anche pericolosi – il che mette in pericolo la loro salute, oltre al fatto di dover lavorare in mezzo allo smog del traffico e a dover maneggiare grandi pesi.

3. Pescatore
Lavorare sui pescherecci in mare aperto può essere pericoloso, oltre che per i pesci sfortunati catturati, anche per i pescatori a rischio di tempeste o di cadute in mare.

2. Autotrasportatori di Legname
Questa categoria professionale opera soprattutto negli USA, dove occuparsi del trasporto di enormi tronchi – spesso in condizioni atmosferiche avverse o in zone isolate – è considerato un mestiere pericoloso, tanto da giungere al secondo posto della top ten.

1. Pilota
Il primo posto della classifica va al mestiere di pilota, categoria professionale con grandi responsabilità nei confronti – non solo di se stesso – ma di tutte quelle persone che si trovano a bordo dell’aereo da lui guidato.

La top ten è stata stilata prendendo in considerazione la sola zona geografica degli USA, il numero di feriti, dei morti ed altri fattori rilevanti al fine di capire quale sia, effettivamente, il lavoro più pericoloso.

Commenti
  • Tredicesima, possibile detassazione?
    Tredicesima detassata? Con l’avvicinarsi della Manovra 2026 è tornata prepotentemente questa idea. Ovviamente da inserire tra le proposte di riforma fiscale. Tredicesima senza tasse in manovra? L’obiettivo dichiarato è rendere più leggera la pressione fiscale sui lavoratori, soprattutto nel periodo natalizio, stimolando anche i consumi e favorendo un maggior benessere nel ceto medio. Attualmente la tredicesima… Leggi tutto: Tredicesima, possibile detassazione?
  • Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
    Il lavoro a chiamata in campo edile? Non è sempre ammesso. Cerchiamo di fare chiarezza su ciò che serve e come può essere sfruttato. Edilizia e lavoro a chiamata: le specifiche Il lavoro a chiamata, noto anche come lavoro intermittente, è una forma contrattuale prevista dalla legge italiana che permette di impiegare un lavoratore solo… Leggi tutto: Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
  • Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro
    Lufthansa ha annunciato di voler tagliare circa 4.000 posti di lavoro amministrativi entro il 2030. La causa? Un maggiore uso di tecnologie dedicate e intelligenza artificiale. Il piano di Lufthansa per tagliare i costi Una decisione che nascerebbe dalla volontà di diventare più efficiente attraverso la digitalizzazione, l’automazione e la semplificazione dei processi operativi. L’obiettivo… Leggi tutto: Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro