La FAO ti sta cercando per cambiare il mondo: come candidarsi

La nota Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura è in cerca di diverse figure professionali per la sede di Roma.

di Elena Arrisico 23 Gennaio 2013 10:06

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura – meglio nota come FAO – è in cerca di persone, che abbiano la voglia di aiutare e provare a cambiare il mondo, all’interno di un’organizzazione internazionale importante come questa.

La FAO è un’agenzia delle Nazioni Unite che ha il compito di aiutare ad aumentare i livelli di nutrizione nel mondo, migliorando la vita di popolazioni in difficoltà ed aumentando la produttività agricola. Fondata il 16 ottobre del 1945 a Città del Québec – per l’appunto in Québec, in Canada – ha la sua sede principale a Roma. Il numero dei paesi membri dell’organizzazione è arrivato, al momento, a 191 più l’Unione Europea.

La Conferenza Plenaria dei paesi membri della FAO si incontra ogni 2 anni per discutere circa le attività svolte e per approvare i piani ed il budget destinati al biennio successivo. Presso la FAO lavorano oltre 1600 funzionari e 2 mila impiegati alla sede centrale di Roma ed in oltre 100 paesi del mondo.

Vi piacerebbe lavorare in un ambiente internazionale e, allo stesso tempo, aiutare a combattere la fame nel mondo? La FAO è, attualmente, in cerca di diverse figure professionali – da assumere ed inserire presso la sede nella nostra capitale – che rispecchino i seguenti requisiti:

Technical Officer (Water Resources):

  • Laurea in Scienze delle Risorse Naturali, Ambientali, dell’Agricoltura o equivalenti
  • 7 anni di esperienza nel monitoraggio ed analisi regionale e globale delle risorse naturali
  • Particolare attenzione alle risorse idriche
  • Conoscenza della lingua inglese, francese o spagnola
  • Conoscenza limitata di un’altra lingua tra arabo, russo e cinese

Partnership Officer (Monitoring/Right to Food):

  • Laurea in Giurisprudenza, Relazioni Internazionali o Scienze Agrarie
  • 3 anni di esperienza nel campo dei diritti umani e della cooperazione allo sviluppo
  • Conoscenza della lingua inglese, francese o spagnola
  • Conoscenza limitata di un’altra lingua tra arabo, russo e cinese

Land Tenure Officer:

  • Laurea nell’ambito della gestione del territorio settori affini
  • 7 anni di esperienza nel ruolo e anche presso paesi in via di sviluppo o in transizione
  • Conoscenza della lingua inglese, francese o spagnola
  • Conoscenza limitata di un’altra lingua tra arabo, russo e cinese

Senior Policy Officer (Plant Genetic Resources):

  • Laurea in Agricoltura, Scienze Vegetali o Ambientali
  • Specializzazione in genetica delle piante
  • 10 anni di esperienza nei settori delle biodiversità e delle risorse fitogenetiche
  • Conoscenza della lingua inglese, francese o spagnola
  • Conoscenza limitata di un’altra lingua tra arabo, russo e cinese

Esperto di Statistica:

  • Laurea in Statistica, Economia, Economia Agricola o equivalenti
  • 5 anni di esperienza in compilazione ed analisi di statistiche relative agli alimenti e all’agricoltura presso organizzazioni nazionali o internazionali
  • Conoscenza della lingua inglese, francese o spagnola
  • Conoscenza limitata di un’altra lingua tra arabo, russo e cinese

Technical Officer (Water Quality):

  • Laurea in Scienze Ambientali o equivalenti
  • Specializzazione nella qualità delle acque
  • 7 anni di esperienza nella gestione della qualità delle acque degli aspetti ambientali dell’agricoltura e del riciclo dell’acqua
  • Conoscenza della lingua inglese, francese o spagnola
  • Conoscenza limitata di un’altra lingua tra arabo, russo e cinese

Siete interessati, desiderate avere maggiori informazioni in merito o volete candidarvi? Visitate il sito web della FAO dove, cliccando sulla voce dedicata alle carriere, potrete inviare il vostro curriculum vitae tramite la compilazione dell’apposito form online.

Commenti
  • Tredicesima, possibile detassazione?
    Tredicesima detassata? Con l’avvicinarsi della Manovra 2026 è tornata prepotentemente questa idea. Ovviamente da inserire tra le proposte di riforma fiscale. Tredicesima senza tasse in manovra? L’obiettivo dichiarato è rendere più leggera la pressione fiscale sui lavoratori, soprattutto nel periodo natalizio, stimolando anche i consumi e favorendo un maggior benessere nel ceto medio. Attualmente la tredicesima… Leggi tutto: Tredicesima, possibile detassazione?
  • Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
    Il lavoro a chiamata in campo edile? Non è sempre ammesso. Cerchiamo di fare chiarezza su ciò che serve e come può essere sfruttato. Edilizia e lavoro a chiamata: le specifiche Il lavoro a chiamata, noto anche come lavoro intermittente, è una forma contrattuale prevista dalla legge italiana che permette di impiegare un lavoratore solo… Leggi tutto: Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
  • Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro
    Lufthansa ha annunciato di voler tagliare circa 4.000 posti di lavoro amministrativi entro il 2030. La causa? Un maggiore uso di tecnologie dedicate e intelligenza artificiale. Il piano di Lufthansa per tagliare i costi Una decisione che nascerebbe dalla volontà di diventare più efficiente attraverso la digitalizzazione, l’automazione e la semplificazione dei processi operativi. L’obiettivo… Leggi tutto: Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro