Lufthansa, ancora un’offerta all’Ue per Ita

di Valentina Cervelli 10 Giugno 2024 11:24

Lufthansa non demorde ancora. O almeno cerca di non farlo presentando l’ennesima offerta all’Antitrust europeo per l’acquisizione di Ita Airways.

Ancora un tentativo di Lufthansa

La scadenza di luglio si fa sempre più vicina e sono in diversi a pensare che possa trattarsi dell’ultima spiaggia, per Lufthansa e il vettore italiano, di riuscire a convincere la Commissione Europea in merito all’accordo di fusione da siglare.

Non possiamo negare che con molta probabilità quello relativo all’accordo tra i tedeschi e gli italiani sia uno dei dossier più impegnativi ai quali Margrethe Vestager abbia avuto accesso.  E allo stesso tempo dobbiamo sottolineare come i negoziati siano ormai in piedi da tempo per trovare una soluzione che piaccia all’Europa.

Al centro di tutto, ovviamente, il problema della concorrenza. E se in qualche modo quasi tutti i nodi sembrano aver raggiunto perlomeno una parvenza di soluzione, rimane problematica la questione Nord America.

Inutile girarci intorno: soprattutto vettori come Air France soffrirebbero l’unione di intenti tra Lufthansa e Ita Airways per quel che concerne le rotte verso il Nord America e il Canada. L’ipotesi di congelamento dell’accordo italo-teutonico per tre anni, in merito a queste tratte, non è apparsa sufficiente. E su questo l’Europa preme che si lavori.

La tensione è sempre più alta e di vitale importanza sarà questa ultima offerta della compagnia di Carsten Spohr. Soprattutto perché il tempo stringe.  E se l’apertura degli slot a Milano Linate verso Wizz air, Volotea e Easy Jet sembrano aver fatto la magia, differente è la questione per le tratte a lungo raggio.

Necessarie pressioni dai governi?

Alcuni esperti sostengono che i rispettivi governi nazionali dovrebbero lanciare un messaggio all’Europa in qualche modo, mitigando le problematiche.  L’Antitrust europeo vuole una soluzione  “credibile” e “sufficientemente solida” che protegga effettivamente la concorrenza.

Ed è per tale ragione che viene richiesto di mantenere separate per il momento le operazioni con United per i voli che da Fiumicino partono con destinazione Chicago, Washington, San Francisco e Toronto. Su carta potrebbe sembrare semplice per l’Europa

In realtà Lufthansa dovrebbe rivedere in modo sostanziale anche il suo accordo con il vettore americano. Con non pochi grattacapi. Non è scontato che possa essere un’operazione questa che possa andare a buon fine. E lo ripetiamo: sono presenti forti pressioni da concorrenti come Air France che, lo ricordiamo, in passato espresse interesse per Ita Airways.

La domanda che ci poniamo è sempre la stessa. Riusciranno a trovare una quadra? Sarà possibile garantire l’occupazione a prescindere da tutto? Solo le prossime settimane saranno in grado di farcelo sapere.

Tags: ita · lufthansa
Commenti
  • Cinecittà, lascia Maccanico. Studios a rischio?
    Cinecittà in pericolo dopo le dimissioni dell’amministratore delegato Nicola Maccanico? Va detto che questo abbandono crea molta preoccupazione tra gli addetti ai lavori sul futuro degli studios. Cinecittà tornata agli albori del suo successo Soprattutto perché la sua gestione ha rappresentato un rilancio importante degli stabilimenti nel mercato audiovisivo. È stato grazie al suo lavoro […]
  • Nvidia supera Microsoft e Apple, vale di più
    Nvidia supera Microsoft e Apple in quanto a valore assoluto. Un sorpasso che non ci aspettavamo. O forse sì, se pensiamo agli ultimi mesi del colosso di produzione microchip. La crescita incredibile di Nvidia Il suo valore è attualmente pari a 3.332 miliardi di dollari, dopo un mese nel quale questo è cresciuto di circa […]
  • Stellantis sospende gigafactory a Termoli
    Stellantis sospende il progetto della gigafactory a Termoli. Ci stupisce? Più che altro lo temevamo dopo gli ultimi mesi di stallo nell’intero comparto. Sindacati duri con Stellantis A darne notizia sono i sindacati dopo che la joint venture tra Stellantis, Mercedes e Total conosciuta anche sotto il nome di Automotive Cells Company, ha fatto sapere […]