L’Università della Calabria, concorso per 26 Dottorati di ricerca

L'Università della Calabria ha indetto dei Concorsi, per titoli ed esami, per l'assegnazione di 26 Dottorati di ricerca.

di Simona Torrettelli 7 Dicembre 2012 8:04

L’Università della Calabria ha indetto, per l’anno accademico 2012/2013, un concorso pubblico per l’ammissione ai corsi e alle scuole di Dottorato presso l’Ateneo, per 26 Dottorati di ricerca. La scadenza del Bando è stabilita per il prossimo 13 dicembre 2012. I Dottorati saranno ripartiti tra:

  • ingegneri idraulica per l’ambiente e il territorio;
  • scuola Archimede in scienze, comunicazione e tecnologie;
  • scuola in conoscenze e innovazioni per lo sviluppo “Andre Gunder Frank”;
  • scuola in scienze economiche aziendali;
  • scuola in scienza e tecnica “Bernardino Telesio”.

REQUISITI

Possono presentare domanda di partecipazione ai concorsi di ammissione alle scuole e ai corsi di dottorato di ricerca, senza limiti di età e di cittadinanza, in godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartanenza o di provenienza, coloro che siano in possesso di:

  • diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica
  •  laurea magistrale
  • titolo equipollente conseguito presso Università straniere.

In ogni caso i candidati dovranno possedere esclusivamente uno dei titoli di studio esplicitati per ciascuna scuola/corso di dottorato, pena la non ammissibilità. Non possono presentare domanda coloro i quali siano in possesso della sola laurea triennale o titolo estero equipollente.

  • coloro i quali siano già in possesso di un titolo di dottore di ricerca possono partecipare agli esami di ammissione ad un corso di dottorato diverso da quello posseduto.

BORSE DI STUDIO
Gli interessati alle Borse di studio cofinanziate dal FSE, per poterne beneficiare dovranno farne esplicita richiesta nella domanda di partecipazione al concorso.

I requisiti per ottenere la borsa di studio sono:

  • possedere lo stato di disoccupazione o inoccupazione
  • essere residenti in Calabria
  • avere meno di 36 anni compiuti

I candidati aspiranti dovranno inoltre:

  • recarsi presso un ente di ricerca estero per un periodo obbligatorio di sei mesi
  • rispettare le condizioni specifiche imposte dal FSE e dalle linee guida

DOMANDE
Le domande di partecipazione ai Concorsi, una per ogni corso o scuola di dottorato per il quale si intende concorrere, devono essere redatte e inviate esclusivamente in versione cartacea seguendo il modello presente sul sito web dell’Ateneo.

BANDO
La versione integrale e dettagliata del Bando di Consorso può essere reperita e consultata a questo indirizzo.

Commenti
  • Svizzera, le professioni più richieste
    In Svizzera, il mercato del lavoro sta vivendo una fase piuttosto complessa, con una domanda crescente in diversi settori strategici e stipendi piuttosto elevati per molte professioni. Scopriamo insieme quali sono. Le figure più richieste in Svizzera Alcuni dei professionisti che a breve elencheremo potrebbero trovare davvero interessante un potenziale lavoro in terra elvetica. Le… Leggi tutto: Svizzera, le professioni più richieste
  • Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
    Spesso ci concentriamo sul Black Friday e su cosa può significare per i consumatori. Ma di rado lo facciamo in merito ai lavoratori. Cosa comporta per loro questa giornata “particolare“? Il peso del Black Friday Il Black Friday è diventato negli ultimi anni uno degli appuntamenti commerciali più importanti a livello globale e il suo… Leggi tutto: Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?