Tirocini retribuiti al Parlamento Europeo

Sono ancora aperte le iscrizioni per i tirocini al Parlamento Europeo che si svolgeranno a partire dal prossimo ottobre: come fare per candidarsi.

di piero81 21 Marzo 2014 17:01

Sono state aperte le iscrizioni per la seconda tornata dei tirocini al Parlamento Europeo nell’ambito delle borse di studio Robert Schuman, che si terranno dal 1° ottobre 2014 al 28 febbraio 2015.

Per i tirocinanti è previsto un rimborso spese mensile di 1.213 euro lordi, da tassare in base alle aliquote applicate dal paese di provenienza del tirocinante. Per iscriversi c’è tempo fino al 15 maggio, vediamo come fare.

I tirocini previsti dalle borse Schuman sono due, uno generico e uno di stampo prettamente giornalistico, per i quali sono disponibili 200 posti.

Tirocinio al Parlamenti Europeo, i requisiti

Per candidarsi ai tirocini dell’Unione Europea si deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver ottenuto il diploma di laurea,
  • essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese candidato all’adesione, 
  • aver compiuto 18 anni alla data di inizio del tirocinio, 
  • avere una profonda conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea, 
  • non aver svolto nessun altro tirocinio o nessun’altra attività lavorativa retribuita per più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell’Unione europea

Solo per chi sceglie l’opzione giornalismo è necessario provare la propria esperienza nell’ambito o l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.

Tirocini al Parlamento Europeo, come candidarsi

La candidatura ai tirocini può avvenire esclusivamente dal sito del Parlamento Europeo. Nella pagina dedicata ai tirocini si potranno trovare tutte le informazioni per la compilazione del form della candidatura (disponibile in inglese e in francese) che dovrà essere compilato e poi inviato come indicato.

L’ultimo giorno utile per candidarsi a questi tirocini è il 15 maggio, ma, come scritto anche sul sito, si consiglia di provvedere prima all’invio della candidatura per evitare la saturazione del sistema.

Commenti
  • Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
    Spesso ci concentriamo sul Black Friday e su cosa può significare per i consumatori. Ma di rado lo facciamo in merito ai lavoratori. Cosa comporta per loro questa giornata “particolare“? Il peso del Black Friday Il Black Friday è diventato negli ultimi anni uno degli appuntamenti commerciali più importanti a livello globale e il suo… Leggi tutto: Black Friday, quando pesa sui lavoratori?
  • Tredicesima, a chi spetta?
    La tredicesima è una mensilità aggiuntiva che molti lavoratori ricevono ogni anno, generalmente nel mese di dicembre. Ma a chi spetta? Facciamo chiarezza su questo punto. Chi ha diritto alla tredicesima Di base si tratta di una somma che va ad affiancarsi allo stipendio abituale e che rappresenta un importante sostegno economico per affrontare le… Leggi tutto: Tredicesima, a chi spetta?
  • Vinted: un lavoro da tassare?
    Negli ultimi anni Vinted è diventata una delle piattaforme più popolari in Italia per la compravendita di abbigliamento e accessori di seconda mano. Bisogna pagarci sopra le tasse? E’ una domanda che è lecito porsi. Vinted e tasse, cosa comporta? Il successo di Vinted si deve alla semplicità d’uso e alla possibilità di dare nuova… Leggi tutto: Vinted: un lavoro da tassare?