Progetto “COOP-KEYS”, 49 stage in Europa: come candidarsi

49 sono i tirocini da svolgere nel Regno Unito ed in Francia, Germania, Spagna, Svezia, Belgio, Malta e Polonia.

di Elena Arrisico 6 Gennaio 2013 9:15

Il progetto “COOP-KEYS” – all’interno del programma “Leonardo Da Vinci” – mette a disposizione 49 borse di studio volte all’assegnazione di 49 stage da svolgere in Europa.

Il progetto prevede l’attivazione di 49 tirocini della durata di 15 settimane ciascuno, che dovranno svolgersi all’interno di aziende che operano nei settori agroalimentare, socio-sanitario e di ambiente e logistica. Destinazioni degli stage sono il Regno Unito, la Francia, la Germania, la Spagna, la Svezia, il Belgio, Malta e la Polonia.

I tirocini si svolgeranno all’interno di cooperative, aziende, camere di commercio, enti di formazione o associazioni di rappresentanza della cooperazione di paesi europei. Vediamo quali sono i requisiti per potersi candidare:

  • Avere tra i 19 ed i 35 anni
    Possesso di qualifica professionale o diploma o laurea
    Non essere più studenti
    Residenza in Emilia Romagna o Puglia
    Conoscenza della lingua del paese ospitante o l’inglese
    Non avere partecipato ad altri progetti “Leonardo Da Vinci

L’obiettivo degli stage è quello di sostenere l’investimento formativo nei giovani del territorio, affinché acquisiscano competenze specifiche particolarmente ricercate nell’ambito del tessuto cooperativo e quello di favorire collegamenti efficaci tra il mondo dell’educazione ed il mondo del lavoro.

Due sono i flussi di partenza previsti: dal 6 aprile fino al 20 luglio 2013 e dal 7 settembre fino al 21 dicembre 2013.

Siete interessati e volete candidarvi? Le domande di partecipazione dovranno essere redatte in carta semplice – complete degli allegati richiesti dal bando – e dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12:00 del 7 gennaio 2013 (non farà fede il timbro postale).

Per maggiori informazioni, visitate il seguente link, dove potrete trovare i dettagli del bando.

Commenti
  • Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
    Stellantis chiude il programma delle auto a idrogeno: una scelta pragmatica ma non priva di conseguenze visto che porterà alla chiusura delle joint venture correlate al progetto. La decisione di Stellantis in materia di idrogeno La decisione di sospendere lo sviluppo delle auto a idrogeno e di interrompere le conseguenti collaborazioni rappresenta una frenata netta a… Leggi tutto: Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto