Concorso Rai per giornalisti, prove e condizioni di contratto

A breve la Rai pubblicherà il bando di concorso per 100 giornalisti: qui le prime informazioni disponibili sulle prove di esame e le condizioni contrattuali.

di piero81 21 Gennaio 2014 17:25

Da qualche giorno si parla di un Concorso che sarà indetto dalla Rai nei prossimi mesi per la selezione pubblica di 100 giornalisti professionisti da assumere in Rai nel corso dei prossimi tre anni.

Si tratta di un’ottima occasione per i giovani giornali e cronisti con valida iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti.

Requisiti

Questo l’unico requisito per partecipare al concorso Rai, dato che la laurea non è più necessaria per accedere a questa posizione. Per il resto non ci sono limitazioni, neanche di età, la selezione dei 100 futuri giornalisti Rai avverrà per titoli ed esami, anche se rappresenta sicuramente un punto a favore la conoscenza di almeno una lingua straniera oltre all’inglese (la cui conoscenza è data per scontata) e una buona dimestichezza con le nuove tecnologie.

Le prove di selezione

Il concorso Rai è per titoli ed esami, tutti abbinati ad un punteggio che andrà a formare la votazione finale di ogni candidato, sulla base della quale sarà stilata la graduatoria. I titoli di studio sono così valutati: 2 punti per la laurea triennale, 3 per la specialistica/magistrale, un punto in più per i candidati che si sono laureati con un voto più alto di 105, 3 punti per master o corsi di specializzazione e fino a 3 punti per la conoscenza elle lingue straniere.

Quattro le prove a cui saranno sottoposti i candidati: scrittura di una notizia formato Twitter , prova di cultura generale, stesura di un articolo per il Tg e per la radio (con possibilità di prova di speakeraggio e di improvvisazione video) e, in ultimo, la produzione e il montaggio di un servizio audio video.

Assunzioni

Tre gli anni di tempo a disposizione della Rai per contrattualizzare i primi cento candidati della graduatoria, ai quali sarà offerto un contratto a tempo determinato.

Commenti
  • Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
    Stellantis chiude il programma delle auto a idrogeno: una scelta pragmatica ma non priva di conseguenze visto che porterà alla chiusura delle joint venture correlate al progetto. La decisione di Stellantis in materia di idrogeno La decisione di sospendere lo sviluppo delle auto a idrogeno e di interrompere le conseguenti collaborazioni rappresenta una frenata netta a… Leggi tutto: Stellantis, stop a programma macchine a idrogeno
  • Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
    Cosa cambia nell’Unieuro dell’era Fnac Darty? A Milano si è tenuta la convention del marchio alla presenza di tutti i direttori dei punti vendita, della stampa e dell’industria. Cosa prevede il piano quinquennale presentato? Il piano quinquiennale di Unieuro È decisamente importante capire cosa promette di fare Unieuro dopo il suo ingresso nel gruppo Fnac… Leggi tutto: Unieuro, cosa accade nell’era Fnac
  • Caldo, stop lavori all’aperto
    Per via del caldo intenso, almeno 13 regioni italiane hanno deciso di fermare i lavori all’aperto. Lo scopo è quello di evitare malori e fatalità tra i lavoratori. Riduzione del lavoro contro il caldo In tal senso ha iniziato la Lombardia e altre regioni hanno seguito l’esempio. Parliamo di Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria, Lazio, Campania,… Leggi tutto: Caldo, stop lavori all’aperto