Concorso Rai per giornalisti, prove e condizioni di contratto

A breve la Rai pubblicherà il bando di concorso per 100 giornalisti: qui le prime informazioni disponibili sulle prove di esame e le condizioni contrattuali.

di piero81 21 Gennaio 2014 17:25

Da qualche giorno si parla di un Concorso che sarà indetto dalla Rai nei prossimi mesi per la selezione pubblica di 100 giornalisti professionisti da assumere in Rai nel corso dei prossimi tre anni.

Si tratta di un’ottima occasione per i giovani giornali e cronisti con valida iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti.

Requisiti

Questo l’unico requisito per partecipare al concorso Rai, dato che la laurea non è più necessaria per accedere a questa posizione. Per il resto non ci sono limitazioni, neanche di età, la selezione dei 100 futuri giornalisti Rai avverrà per titoli ed esami, anche se rappresenta sicuramente un punto a favore la conoscenza di almeno una lingua straniera oltre all’inglese (la cui conoscenza è data per scontata) e una buona dimestichezza con le nuove tecnologie.

Le prove di selezione

Il concorso Rai è per titoli ed esami, tutti abbinati ad un punteggio che andrà a formare la votazione finale di ogni candidato, sulla base della quale sarà stilata la graduatoria. I titoli di studio sono così valutati: 2 punti per la laurea triennale, 3 per la specialistica/magistrale, un punto in più per i candidati che si sono laureati con un voto più alto di 105, 3 punti per master o corsi di specializzazione e fino a 3 punti per la conoscenza elle lingue straniere.

Quattro le prove a cui saranno sottoposti i candidati: scrittura di una notizia formato Twitter , prova di cultura generale, stesura di un articolo per il Tg e per la radio (con possibilità di prova di speakeraggio e di improvvisazione video) e, in ultimo, la produzione e il montaggio di un servizio audio video.

Assunzioni

Tre gli anni di tempo a disposizione della Rai per contrattualizzare i primi cento candidati della graduatoria, ai quali sarà offerto un contratto a tempo determinato.

Commenti
  • Tredicesima, possibile detassazione?
    Tredicesima detassata? Con l’avvicinarsi della Manovra 2026 è tornata prepotentemente questa idea. Ovviamente da inserire tra le proposte di riforma fiscale. Tredicesima senza tasse in manovra? L’obiettivo dichiarato è rendere più leggera la pressione fiscale sui lavoratori, soprattutto nel periodo natalizio, stimolando anche i consumi e favorendo un maggior benessere nel ceto medio. Attualmente la tredicesima… Leggi tutto: Tredicesima, possibile detassazione?
  • Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
    Il lavoro a chiamata in campo edile? Non è sempre ammesso. Cerchiamo di fare chiarezza su ciò che serve e come può essere sfruttato. Edilizia e lavoro a chiamata: le specifiche Il lavoro a chiamata, noto anche come lavoro intermittente, è una forma contrattuale prevista dalla legge italiana che permette di impiegare un lavoratore solo… Leggi tutto: Lavoro a chiamata in edilizia, cosa sapere
  • Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro
    Lufthansa ha annunciato di voler tagliare circa 4.000 posti di lavoro amministrativi entro il 2030. La causa? Un maggiore uso di tecnologie dedicate e intelligenza artificiale. Il piano di Lufthansa per tagliare i costi Una decisione che nascerebbe dalla volontà di diventare più efficiente attraverso la digitalizzazione, l’automazione e la semplificazione dei processi operativi. L’obiettivo… Leggi tutto: Lufthansa vuole tagliare 4 mila posti di lavoro